AZZO ALIDOSI Conte. Signore di Imola. Fratello di Bertrando Alidosi.
+ 1372
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1360 | Chiesa | Milano |
|
Emilia |
Entra in Bologna, ceduta ai pontifici da Giovanni Visconti da Oleggio. Gli è riconosciuta una provvigione mensile di 50 fiorini. |
1361 |
|
|
|
|
|
Lug. |
|
|
|
Emilia |
Partecipa alla battaglia di San Ruffillo. Viene armato cavaliere da Blasco Gomez prima del combattimento. |
Ott. |
|
|
|
Romagna |
Ottiene dal cardinale Egidio Albornoz il permesso di rientrare in Imola con il fratello. |
Nov. | Chiesa | Ubaldini | Capitano g.le | Toscana |
Gli è dato l’incarico di togliere agli Ubaldini Montebeni, nei pressi di Firenzuola. E’ costretto a ritirarsi. |
1362 |
|
|
|
|
|
Estate |
|
|
|
Emilia |
Si trova alla guardia di una bastia, vicino a Bologna, presso il ponte del Reno. |
1363 |
|
|
|
|
|
Apr. |
|
|
|
Romagna |
Viene nominato vicario pontificio di Imola alla morte del padre. E’ diffidato di scomunica nel caso in cui non raccolga le imposte richieste dalla Camera Apostolica ,necessarie per continuare la guerra con i Visconti. |
Mag. |
|
|
|
Romagna |
Gli si ribella il fratello; interviene il rettore Blasco Gomez che fa tradurre Azzo in Bologna insieme con Bertrando. La rocca di Imola perviene nelle mani dei pontifici. |
1364 |
|
|
|
Romagna |
E’ riammesso nel vicariato di Imola. |
1365 |
|
|
|
|
|
Mar. |
|
|
|
Romagna |
Il Consiglio degli Anziani di Imola, riunitosi nella cattedrale di San Cassiano, invia ad Avignone cinque cittadini con l’incarico di presentare al papa Urbano V le lamentele della comunità contro Azzo e Bertrando Alidosi definiti “lupi rapaces et praedones.” Dell’ambasceria fa parte fa parte anche il Benvenuto, futuro chiosatore della Divina Commedia. L’iniziativa non ha successo. |
………….. |
|
|
|
Romagna |
Vi è una sommossa in Imola ad opera di Rinaldo Bolgarello; Azzo Alidosi riesce a domarla con l’aiuto dei famigliari. |
1366 |
|
|
|
|
|
………….. |
|
|
|
Romagna |
Il cardinale legato Androino de la Roche destina alla podesteria d’Imola Manso dei Sabatini. Azzo e Bertrando Alidosi si oppongono all’ esecuzione di tale ordinanza. Il legato spedisce alcune compagnie di soldati affinché arrestino i due fratelli e li conducano in carcere a Bologna. |
Ott. |
|
|
|
Romagna |
Liberato, rientra in Imola come vicario papale dietro il pagamento di un censo di 1000 fiorini l’anno. Ai pontifici rimane il controllo di tutte le fortezze. |
1368 |
|
|
|
Emilia |
A Bologna, per l’ingresso in città del legato, il cardinale Anglico Grimoard. |
1369 |
|
|
|
|
|
Giu. | Chiesa | Forlì |
|
Romagna |
Si trova a Bertinoro con il cardinale Albornoz per dirigere con Pietro Farnese le operazioni da condursi simultaneamente ai danni di Forlì e di Forlimpopoli. |
1371 |
|
|
|
|
|
Gen. |
|
|
|
Emilia |
E’ segnalato a Bologna per le esequie officiate in San Domenico del papa Urbano V. Accoglie nella città il cardinale Pietro di Bourges, nuovo legato. Sposa Rengarda Manfredi e Margherita di Castelbarco. |
1372 |
|
|
|
|
Muore. |
CITAZIONI
” Condottiero d’armi di qualche valore.” BOSI
“Pronto d’ingegno e di mano.” MUZZI
“Gli imolesi definirono i fratelli (Azzo e Bertrando) come “lupi rapaces et praedoni.”” SPADA
Fonte immagine: wikipedia