Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
AVENTINO FRACASTORO (Fracassino Fracastoro) Di Verona.
- 1555 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
……….. | Chiesa | ||||
1526 | |||||
……….. | Impero | Venezia | Lombardia | ||
Lug. | Venezia | Impero | Lombardia | Alla difesa di Milano. Diserta a favore dei veneziani dopo il ritiro delle truppe della Serenissima dalle vicinanze di Milano al campo di Melegnano. | |
1527 | |||||
Feb. | Lombardia | Esce da Lodi e si collega con Francesco da Casale: i 2 capitani, con il rinforzo di 500 fanti, entrano in Monza e vi sorprendono la guarnigione spagnola. Sono svaligiati, o uccisi, 700 fanti e 200 cavalli. | |||
Mar. | Lombardia | Sempre di presidio a Lodi. | |||
Mag. | 51 cavalli leggeri | Lombardia | |||
Giu. | 70 cavalli leggeri | Lombardia | Si muove alla volta di Peschiera Borromeo e di Milano. Impadronitosi di alcune prede nei borghi, sulla strada del ritorno è bloccato a Truccazzano da un ponte rotto in precedenza dai nemici. Inseguito dagli avversari, abbandona il bottino e si rifugia a Lodi. | ||
Lug. | Lombardia | Avanza tra Abbiategrasso e Certosa di Pavia con Cesare Fregoso (14 uomini d’arme), Toso da Collalto, Annibale Fregoso e 85 cavalli leggeri condotti anche da Annibale di Lenzo, Giacomo da Vicovaro e da Francesco da Casale. Viene attaccata di sorpresa una compagnia di fanti spagnoli che si è fortifica nelle vicinanze. In breve tempo i veneziani superano i bastioni e svaligiano gli avversari. | |||
Dic. | 42 cavalli leggeri | Lombardia | |||
1529 | |||||
Feb. | 100 cavalli leggeri | Lombardia | Gli viene aumentata la condotta e gli è riconosciuta una provvigione di 30 ducati per paga, per otto paghe l’anno. | ||
Giu. | Piemonte Lombardia | Prende parte alla difesa di Novara; ha l’incarico di intercettare il flusso dei rifornimenti che da Vercelli sono diretti a Milano. Attacca un convoglio di 40 carri, (carichi di vino, di olio, di sale e di uova), sopraffà la scorta composta di molti archibugieri e si appropria di 38 veicoli. Scorta, indi, da Vercelli a Pavia la salma dell’ambasciatore veneziano Andrea Navagero, morto di recente in Francia. Da ultimo, ha una scaramuccia con gli imperiali nei pressi di Novara; respinto, si rinchiude nella città, alla cui difesa si trovano solamente 200 fanti sforzeschi. Novara è aggredita da Filippo Tornielli con 500 fanti e 100 cavalli coadiuvati anche dalla guarnigione del castello cittadino: dopo una resistenza di due ore nella piazza, Aventino Fracastoro è costretto ad arrendersi. E’ liberato dietro il pagamento di una taglia di 100 scudi: tutti i suoi uomini, inoltre, con l’eccezione di 18 cavalli, sono svaligiati; le sue perdite ammontano a 500 ducati. | |||
Sett. | Lombardia e Veneto | Si trova a Castenedolo. Effettua una scorreria verso Milano e cattura 3 cavalli leggeri del Tornielli. Si unisce, di seguito, con Antonio Campagna; insieme i 2 capitani (35 cavalli) assalgono a Pozzolengo alcuni cavalli borgognoni: tra i veneziani rimangono uccisi tre cavalli, di cui uno della sua compagnia. A fine mese affianca Roberto da San Severino presso Valeggio sul Mincio. Cade in un’imboscata tesagli dagli avversari: sfugge all’insidia con Sigismondo Malatesta. Fugge a cavallo per otto chilometri. | |||
Ott. | 80 cavalli leggeri | ||||
Dic. | 92 cavalli leggeri | Con la firma della pace è licenziata la sua compagnia di cavalli leggeri. | |||
1532 | |||||
Ago. | 100 cavalli leggeri | Il Consiglio dei Savi gli concede una provvigione di 20 scudi per paga (per otto paghe l’anno). Gli è pure riconosciuta una condotta di 100 cavalli leggeri in caso di guerra con una provvigione di 40 ducati per paga. | |||
Ott. | Austria | Si reca ad Innsbruck per controllare i movimenti dei fanti italiani al servizio degli imperiali che stanno per ritornare in Italia dopo essersi ammutinati. | |||
1551 | 51 cavalli leggeri | ||||
1555 | Muore. |
CITAZIONI
-“Esperto capitano di cavalleria.” HALE
-“Servì la patria, imperatori e sommi pontefici.” SPRETI
Fonte immagine in evidenza: wikimedia