Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Condottieri di ventura
1924 ARNALDO TEDESCO Conte.
- 1345 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1331 | |||||
Gen. | Firenze | Lucca | Toscana | Assedia in Lucca il signore della città Gherardino Spinola. | |
Feb. mar. | Impero | Firenze | Toscana | Con la cessione di Lucca all’imperatore Giovanni di Boemia diserta nel campo avversario con 200 fanti e 100 cavalli ed entra in Lucca: il maresciallo dell’esercito imperiale può così farvi il suo ingresso con 800 cavalli. | |
…….. | Mantova | ||||
1343 | |||||
Ago. | Lombardia Emilia e Veneto | Esce da Mantova ed è ospitato in Ostiglia dal signore di Verona Mastino della Scala. Nel guadare il Po annegano un suo famiglio ed un servitore del della Scala; corre anch’egli il pericolo di fare la medesima fine. Il giorno seguente si dirige a Francolino dove il marchese Obizzo d’Este lo accoglie benevolmente. Preferisce non fermarsi e prosegue per Venezia. A Corbola lo attendono numerosi gentiluomini ferraresi che lo accompagnano fino al confine con i territori della Serenissima. | |||
…….. | Venezia | Impero Ottomano | Turchia | Si imbarca per l’Asia Minore allo scopo di combattervi i turchi. | |
1345 | Muore. Monumento funebre a Venezia in Santa Maria dei Frari. |
NESSUNA CITAZIONE