Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
ARMELLO D’ASCOLI (Armilleo Bastoni)
+ 1433 (febbraio)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avvesario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
………….. |
|
|
|
| Milita nella compagnia di Lorenzo Attendolo. |
1415 |
|
|
|
| |
Nov. | Sforza | Napoli |
|
| Abbandona la compagnia, impegnata in un’aspra guerriglia con le truppe angioine, per liberare dal carcere Muzio Attendolo Sforza. |
1416 | Sforza | Napoli |
| Umbria | Ritorna al servizio di Lorenzo Attendolo. E’ preposto alla guardia di Orvieto a seguito delle minacce degli angioini. Consegna la città per denaro a Braccio di Montone. |
1423 | Napoli | Re d’Aragona |
|
| Passa agli stipendi della regina di Napoli Giovanna d’Angiò per fronteggiare il Montone. |
1424 |
|
|
|
| |
Giu. |
|
|
| Abruzzi | Partecipa alla battaglia dell’ Aquila, inquadrato nella retroguardia con Dolce Conti. Dopo lo scontro ottiene un salvacondotto per transitare in alcune provincie dello stato della Chiesa con 150 fanti e 40 cavalli. |
1425 |
|
|
|
| |
Feb. | Chiesa |
|
|
| E’ condotto per un anno dai pontifici con 10 lance e 90 fanti, di cui 40 sono balestrieri. Gli è riconosciuta una provvigione mensile di 300 fiorini. |
1427 |
|
|
|
| |
Lug. |
|
|
| Lazio | Ha l’incarico da Martino V di castellano e governatore di Roccantica in Sabina. |
1428 |
|
|
|
| |
Apr. | Milano | Venezia |
| Lombardia | Segue con i suoi fanti Niccolò Piccinino in Val Seriana; entra in Albino alla cui difesa si trovano 400 fanti comandati da Giovanni Matto Baldazzi e dal nipote di quest’ultimo Giovanni di Aledusio. Sorprende gli avversari a letto, senza un servizio di guardia efficiente: nell’azione sono catturati 100 fanti e 60 prigionieri di taglia. I viscontei si appropriano di numerose suppellettili e di milleduecento pezze di panno. |
1431 |
|
|
|
| |
Giu. | Chiesa |
|
| Lazio | Il papa Eugenio IV lo conferma per cinque anni come capitano e governatore di Roccantica. Sono pure prorogati a suo favore per nove anni i frutti di un mulino, posto ad Acquasanta nell’ ascolano, che gli è già stato assegnato da Martino V. |
1433 |
|
|
|
| |
Feb. | Chiesa |
|
|
| Accusato di tradimento, viene fatto impiccare dal patriarca Giovanni Vitelleschi. I suoi beni sono confiscati. |
CITAZIONI
“Illustre guerriero del secol XV.” COLUCCI
“El qual haveva levato et fatto homo d’arme datoli l’essere et la reputatione, et facto contestabile de molte paghe; el quale più volte giochò la prestanza, et haverebbe giuocato el sole se lo havesse in possanza.” MINUTI