Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Artiglieria minuta con canna di ferro che, dopo l’invenzione della polvere da sparo, sottentra all’arco ed alla balestra per tirare piccoli proiettili e passatoi.
Il termine deriva dal tedesco hackenbuchse (fucile a gancio). Dapprima fuso in bronzo e poi in ferro, è collocato sulle mura a loro difesa; viene, alfine, portato a braccia nelle battaglie; da ultimo, è adattato al maneggio di un uomo solo. E’ azionato da un meccanismo che, quando si preme il grilletto, avvicina una miccia allo scodellino da innesco; l’arma, spesso, richiede un’asta di supporto per sostenerne l’elevato peso.
L’archibugio a crocco è lungo 34 piedi e può lanciare palle di piombo di 30 grammi. Altra arma da fuoco simile all’archibugio è lo schioppetto/scoppietto, di calibro minore; originariamente una canna vuota dentro, con la quale per forza di una molla si tirano saette, sassi ed altri proiettili. Lo schioppetto è lungo 23 piedi e getta piccole palle di piombo del peso di 1015 grammi.
Nell’immagine: archibugi francesi