Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Condottieri di ventura
1711 ANTONIO MARIA DA SASSATELLO Di Imola. Conte.
+ 1542 (marzo)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1528 | |||||
………. | Chiesa | Impero |
|
| Ha il comando di una compagnia di cavalli con la quale contrasta gli imperiali. |
…….. | Francia | Impero | |||
……… | Chiesa |
|
| Umbria | Ricopre l’incarico di governatore di Assisi. |
1534 | |||||
Ott. |
|
|
| Romagna | E’ segnalata la sua presenza ad Imola. |
1535 | |||||
Giu. | Chiesa |
|
| Marche | E’ inviato da Pier Luigi Farnese alla guardia di Camerino con la sua compagnia di fanti. |
1536 | |||||
Giu. | Chiesa | Lazio | Si trasferisce a Roma. | ||
1537 | |||||
Giu. |
|
|
| Romagna | Ospita a Roma il Farnese nominato di recente gonfaloniere della Chiesa. |
1538 | |||||
Ott. | Chiesa |
| 400 fanti |
| Il duca di Castro, Pier Luigi Farnese, gli affida il comando di 400 fanti. |
1540 | Chiesa |
| Luogotenente g.le | Piemonte | A Novara per conto del Farnese. |
1542 | |||||
Mar. |
|
|
|
| Muore. E’ sepolto in Imola nella chiesa di San Domenico. |
NESSUNA CITAZIONE