Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
ANTONIO FAVAGROSSA (Giacomo Antonio Favagrossa, Marco Antonio Favagrossa) Di Spineta.
- 1540 ca.
Anno, mese
| Stato, Comp. ventura
| Avversario
| Condotta
| Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1524 | |||||
Ott.
| Milano
| Francia
| Lombardia
| Al servizio del duca di Milano Francesco Sforza. Staziona a Casalmaggiore con i suoi fanti. Aiuta Alessandro Gonzaga nel tentativo di arruolare per gli sforzeschi un colonnello di 1000 fanti. Ai primi di novembre deve desistere per la mancanza di coscritti. | |
1525 | |||||
Feb.
| 80 fanti
| Lombardia
| Al comando di 80 fanti difende con successo il castello di San Giovanni in Croce dagli attacchi portati da Gian Ludovico Pallavicini. | ||
Dic.
| Milano
| Impero
| Lombardia
| E’ assediato dagli imperiali nel Castello Sforzesco. | |
1527 | |||||
Gen.
| Lombardia
| Alla testa di 40 archibugieri irrompe nel castello di Carpiano e vi sorprende 70 fanti della compagnia di Ludovico Barbiano da Belgioioso con un alfiere. I soldati sono svaligiati e lasciati liberi con l’eccezione dell’alfiere e di 4 caporali. | |||
1532 | |||||
Ago.
| Impero
| Impero Ottomano
| Lombardia
| Con Sebastiano Picenardi e Francesco del Matto raccoglie a Cremona 2000 fanti che devono affrontare i turchi in Ungheria. | |
1536 | |||||
……..
| Lombardia
| Si trova alla guardia di Lodi con Francesco del Matto. | |||
Mar.
| Impero
| Francia
| Piemonte
| E’ trasferito in Piemonte per combattervi i francesi. | |
1540 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE