ANTONIO DI SAN VITALE Di Parma. Signore di Fontanellato, Parola, Castell’Aicardi e Caselle. Figlio di Giberto di San Vitale.
+ 1397 (giugno)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1363 | |||||
Apr. | Milano | Chiesa | Emilia |
Milita al soldo del signore di Milano Bernabò Visconti. E’ sconfitto e fatto prigioniero da Galeotto Malatesta Ungaro alla bastia di Solara. |
|
1364 |
Viene liberato con la pace tra i contendenti. |
||||
1378 | |||||
Ott. | Milano | Verona | Veneto |
Si accampa a Verona davanti alla Porta di San Sisto. E’ armato cavaliere da Rodolfo Visconti. |
|
1387 | |||||
Mag. | Emilia |
Ottiene da Gian Galeazzo Visconti immunità ed esenzioni per le sue terre di Fontanellato, Casalbarbato, Parola, Castell’Aicardi e Caselle dei Sabbioni (Caselle). |
|||
1389 | Veneto |
Ricopre l’incarico di podestà a Vicenza. |
|||
1397 | |||||
Giu. | Toscana |
E’ nominato capitano del popolo a Firenze. Muore a metà mese. Sposa Anastasia Rusca. |
CITAZIONI
“Uno de’ buoni condottieri al servigio de’ signori di Milano.” LITTA