Last Updated on 2023/09/28
ANTONIO DI MONTEGRANELLI (Antonio Guidi) Guelfo. Conte. Signore di Montegranelli, Castel dell’Alpi.
- 1406 (novembre)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1375 | Chiesa | Firenze | Combatte i fiorentini nella guerra degli Otto Santi. | ||
1387 | Montegranelli | Bagno | Romagna | Guido da Bagno fa ribellare Castel dell’Alpe negli Appennini romagnoli: viene soccorso dai fiorentini. Guido Banchi ha in breve tempo modo di recuperare a suo favore tale castello. | |
1389 | |||||
………. | Romagna | E’ imprigionato da Guido da Bagno: intervengono nuovamente i fiorentini che tramite Piero Pepi riescono ad ottenere la sua liberazione. | |||
Dic. | Emilia | Ricopre nel secondo semestre l’incarico di podestà di Bologna. Nella città scopre una congiura organizzata a favore dei viscontei: fa condannare a morte Ugolino di Panico e Giovanni Isolani. Viene riconfermato nella carica per altri tre mesi; al suo termine il comune gli dona una cavalcatura da guerra. | |||
1390 | Bologna | Milano Ferrara | Emilia | ||
1392 | Firenze | Siena | Toscana | Nel Casentino alla difesa di Reggiolo, allorché Bartolomeo da Pietramala tenta di impadronirsi di tale località. | |
1393 | |||||
Feb. | Emilia | A Ferrara. Sposa per procura Sicina da Polenta per conto di Gentile da Varano. | |||
……… | Forlì | Romagna | A Forlì, al servizio degli Ordelaffi. | ||
1395 | |||||
Estate | Firenze | Forlì | Romagna | Raccoglie una compagnia di mercenari ed affianca i fiorentini nel vano assedio di Castrocaro Terme: gli sono donati 200 fiorini per il valore dimostrato in un’azione volta a proteggere la ritirata alle truppe della repubblica. | |
1397 | |||||
………. | Firenze | Siena | Toscana | Prende parte alla guardia di Montepulciano. Gli è ordinato di impossessarsi della rocca di Monticchiello, in Val d’Orcia, che il castellano ha ceduto per denaro ai fiorentini. | |
Sett. | Toscana | Si installa a Monticchiello e da tale località molesta il senese. Per il suo operato gli sono concessi in premio dai Dieci 1000 fiorini. | |||
1398 | |||||
Giu. | Firenze | Toscana | Viene condotto per due anni. Gli è concessa una provvigione mensile di 30 fiorini. | ||
1400 | |||||
Nov. | Toscana | Capitano del popolo a Firenze. | |||
1402 | |||||
Ago. | Toscana | Esercita nuovamente la carica di capitano del popolo a Firenze per diciotto mesi: esperisce il mandato con prudenza. Alla sua scadenza gli sono donati uno scudo, una bandiera ed un elmetto. | |||
1403 | Firenze | Milano | Toscana | Assedia in Civitella di Val d’Ambra Andreino degli Ubertini; durante la sua assenza Pietro e Riccardo da Bagno occupano per trattato (dopo avere corrotto il castellano) Montegranelli e catturano tutti i suoi famigliari. Il condottiero si reca a Firenze a chiedere il necessario soccorso del comune per recuperare il castello. I fiorentini sconfiggono i da Bagno e gli Ubertini che sono alla guardia della rocca; questa gli viene restituita disfatta a seguito delle dalle operazioni di assedio. E’, inoltre, costretto a pagare un riscatto affinché moglie e figli siano liberati. | |
1404 | Montegranelli | Ubertini | Romagna | Si impadronisce di Montalto e ne fa distruggere il castello. | |
1405 | |||||
Giu. | I fiorentini, a compenso dei danni patiti ad opera degli Ubertini, gli donano beni immobili, confiscati ai suoi avversari per un valore di 2000 fiorini. | ||||
1406 | |||||
Gen. | Firenze | Pisa | 100 fanti | Toscana | Attraversa l’Arno con la sua compagnia di fanti e 4 lance allo scopo di sostenere l’azione di Muzio Attendolo Sforza e del Tartaglia. |
Apr. | Toscana | Con Gioacchino da Montedoglio si accampa a San Piero a Grado nei pressi di Pisa sull’Arno. L’esercito è composto da 2000 cavalli e da 1500 fanti, tra i quali si annoverano 400 balestrieri genovesi. Vi sono pure 2000 guastatori per le opere di fortificazione e la costruzione di due bastie una sulla riva destra ed una sulla sponda sinistra del fiume. In una di queste si colloca Antonio da Montegranelli con 400 fanti, mentre Gioacchino da Montedoglio si colloca nell’altra con un pari numero di uomini. Viene sbarrato il transito a 22 imbarcazioni, tra galee, brigantini e cocche che tentano di fare entrare in Pisa seimila moggia di frumento. Parte del carico è conquistato. | |||
Nov. | Toscana | Alla conclusione del conflitto si ammala per le fatiche ed i disagi patiti nella campagna; si fa trasportare a Firenze nell’ospedale di Santa Maria Novella e si fa ricoverare fra gli umili. Muore a fine mese raccomandando i figli alla tutela dello stato. Sposa Caterina degli Ubaldini. |
CITAZIONI
-“Huomo di somma virtù et ottima discrezione, retto, giusto, pratico, esperto, guelfo, e al presente stato confidentissimo.” GAMURRINI
Fonte immagine in evidenza: wikimedia