Last Updated on 2023/03/29
ANTONIO DI CHECCO ROSSO Di Siena
- 1480 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1449 | Toscana | Gli è riconosciuta dai fiorentini una provvigione al fine di indurre i senesi ad allearsi con la repubblica. | |||
1453 | |||||
Ott. | Firenze | Napoli | Toscana | E’ segnalato nei pressi di Colle di Val d’Elsa. | |
1454 | |||||
Mag. | Chiesa | Spoleto | Umbria | Milita agli stipendi del papa Niccolò V. Viene inviato in soccorso di Norcia assediata dagli spoletini comandati da Everso dell’ Anguillara. | |
1460 | Milano | Al servizio di Francesco Sforza. Ha l’incarico di caposquadra nella compagnia di Guglielmo Miraldo. | |||
1467 | |||||
Lug. | Milano | Venezia | Emilia | Agli stipendi del nuovo duca di Milano Galeazzo Maria Sforza. Contrasta le milizie capitanate da Bartolomeo Colleoni. Prende parte alla battaglia di Molinella. | |
1470 | |||||
Giu. lug. | Emilia | E’ messo in preallarme dal duca di Milano per una cavalcata da effettuarsi nel bolognese allo scopo di dissuadere i fiorentini dall’allearsi con il re di Napoli. A luglio l’azione viene prima rinviata per essere successivamente accantonata in un secondo momento. | |||
Nov. | A fine mese è fatta eseguire dai funzionari ducali un’indagine complessiva sullo stato di preparazione delle compagnie a discrezione tra le quali si annovera anche la sua. | ||||
1472 | |||||
Mag. | Milano | Fregoso | Toscana | I Fregoso si impadroniscono della rocca di Virgoletta presso Pontremoli. E’ inviato alla riconquista della fortezza con 500 provvigionati, un contingente di schioppettieri, gli uomini d’armi della sua compagnia nonché quelli di Giovanni Miraldo. Per le operazioni di assedio le truppe si avvalgono dell’ opera dell’ ingegnere ducale Serafino Gavazzi. | |
1480 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE
Fonte immagine in evidenza: wikimedia