ANTONIO DALLA RIVA

0
1835

Last Updated on 2023/03/24

Condottieri di ventura

1620      ANTONIO DALLA RIVA  Di Verona.

  • 1535 ca.
Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

1524
Mar.VeneziaFranciaLombardia

Combatte nelle compagnie del duca di Urbino Francesco Maria della Rovere. Rimane ferito all’espugnazione di Garlasco; al termine del combattimento ha il comando della compagnia di 60 lance guidata da Uberto Pallavicini, morto nell’azione. E’ inviato dal duca di Urbino con alcuni messaggi presso il viceré di Napoli Carlo di Lannoy.

1526
Lug.VeneziaImperoLombardia

Con Luigi Gonzaga protegge la ritirata dell’esercito veneziano a Melegnano a seguito del fallimento dell’ attacco condotto a Milano a Porta Romana.

1527
………Toscana e UmbriaAffianca il capitano generale della Serenissima Francesco Maria della Rovere in Toscana ed in Umbria.
Giu.Lascia le compagnie del della Rovere in quanto aspira ad una posizione migliore rispetto a quella offertagli al momento.
1528
Mag.400 fantiVeneto e Lombardia

Presenzia alla rassegna dei suoi uomini a Soave; si sposta  alla difesa del veronese. E’ segnalato a San Pietro in Cariano;  ha l’incarico di sorvegliare le rive dell’Adige. I lanzichenecchi del duca di Brunswick puntano su Peschiera del Garda. Antonio dalla Riva è inviato a presidiare Brescia con Cesare Grosso e Pietro Maria Aldovrandini (720 fanti). Raggiunge la città dopo avere attraversato il lago di Garda  a bordo di 20 grosse barche, fornite a Salò dal provveditore Girolamo Gradenigo. Alla difesa di Asola.

Giu.400 fantiLombardiaE’ spostato con i suoi uomini a Bergamo a causa di una nuova minaccia portata alla città da Antonio di Leyva.
Ago. sett.Lombardia

I fanti di Antonio dalla Riva danneggiano il territorio vicino a Bergamo: diverse prede sono trovate nel suo padiglione. Il Collegio dei Pregadi ordina subito al provveditore generale Tommaso Moro di licenziarlo con la sua compagnia: il provvedimento viene preso il mese successivo.

1529
Feb.LombardiaRiassunto, ha l’incarico di raccogliere 300 fanti con i quali portarsi in Puglia. Rimane al contrario in Lombardia.
Lug.400 fantiLombardiaIl Consiglio dei savi gli concede il comando di 400 fanti.
Sett.LombardiaAlla guardia di Crema.
1535Muore.

NESSUNA CITAZIONE

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi