Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Condottieri di ventura
2022 ANTONIO DA TRIVULZIO Conte. Guelfo. Signore di Codogno e di Pontenure. Padre di Gian Giacomo da Trivulzio.
- 1454 (gennaio)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
…………….. | Milita nelle compagnie di Francesco Sforza. | ||||
1438 | Milano | Venezia | Lombardia | Affronta i veneziani nel bresciano. | |
1439 | |||||
Gen. | Lombardia | E’ catturato nella battaglia di Toscolano-Maderno con Niccolò Terzi e Giovanni Fratto. Ai 3 condottieri è posta una taglia di 10000 ducati ridotta poi a 8000. Sarà liberato solo nel luglio 1441 in occasione del trattato di pace allorché i viscontei rilasciano il provveditore Giorgio Corner, catturato dai ducali nel 1432. | |||
1442 | Commissario a Crema. | ||||
1443 | |||||
Ago. | Sforza | Chiesa Napoli | Marche | Ritorna a combattere agli ordini di Francesco Sforza. Con Giovanni da Tolentino (1200 cavalli) è preposto alla guardia di Osimo. E’ presa la decisione di dare il sacco alla città prima che vi penetri l’esercito aragonese: gli abitanti prevengono l’intenzione, sorprendono nel sonno gli sforzeschi, li disarmano e li fanno prigionieri. | |
Sett. | Romagna | A Rimini. | |||
1444 | |||||
…………….. | Milano | Lombardia | Ricopre l’incarico di commissario a Crema. | ||
Primavera | Milano | Chiesa Napoli | Marche | Contrasta, sempre nella marca d’Ancona, pontifici ed aragonesi a sostegno di Francesco Sforza. | |
1445 | |||||
Mar. | Umbria | Con Bastiano da Canosa presta soccorso agli abitanti di Terni che si sono ribellati ai pontifici. | |||
Giu. ago. | Abruzzi e Marche | Si trasferisce negli Abruzzi con Bastiano da Canosa per appoggiarvi l’azione di Giosia Acquaviva. A luglio sconfigge gli aragonesi sull’ Aterno. Ad agosto, a causa sia dell’avvicinarsi di Giovanni Ventimiglia ai confini della marca d’ Ancona, sia della ribellione di Ascoli Piceno, i due condottieri sono costretti a ripiegare verso Fermo ed a abbandonare l’Acquaviva al suo destino. | |||
1446 | |||||
Gen. | Marche | A fianco di Francesco Sforza. | |||
Sett. | Milano | Venezia | Lombardia | Combatte i veneziani comandati da Micheletto Attendolo. Viene sconfitto e catturato nella battaglia del Mezzano. | |
1447 | |||||
Ago. | Lombardia ed Emilia | Alla morte del duca di Milano Filippo Maria Visconti è tra i fondatori della Repubblica Ambrosiana con Teodoro Bossi, Giorgio Lampugnani ed Innocenzo Cotta. Si incontra sul Taro con lo Sforza e, a nome della repubblica, gli rinnova i capitoli della condotta già concessagli dal duca di Milano. Sempre nel medesimo periodo con Erasmo da Trivulzio ottiene in enfiteusi alcune terre dal vescovo di Parma Delfino della Pergola (a Boretto ed a Gualtieri) dietro il canone annuo di 25 ducati. A Milano abita nei pressi di Porta Romana. | |||
Ott. | Emilia | Con Luigi Bossi consegna allo Sforza al campo nei pressi di Piacenza lo stendardo di Sant’ Ambrogio ed il bastone di capitano generale. | |||
1449 | Lombardia | Appoggia Carlo Gonzaga. Prende parte al governo della Repubblica Ambrosiana nato in seguito alla congiura dei ghibellini favorevoli alla causa dello Sforza. | |||
1450 | |||||
Mar. | Lombardia | I milanesi lo scelgono nella chiesa di Santa Maria della Sala tra i 7 cittadini (tra i quali Pietro Francesco Visconti e Gaspare da Vimercate) incaricati di insignire il nuovo duca di Milano Francesco Sforza dei simboli del potere, con il compito onorifico di cingergli la spada alla fine della cerimonia. | |||
…………….. | Lombardia | Ritorna al servizio dello Sforza divenuto duca di Milano. Viene cooptato nel consiglio segreto. | |||
1453 | |||||
Ago. | Milano | Venezia | Lombardia | Alla guardia di Milano. Si reca con la sua compagnia a Monforte alla falsa notizia che gli avversari hanno occupato il borgo esterno tra Porta Orientale e Porta Tosa. | |
1454 | |||||
Giu. | Lombardia | Muore ai primi del mese. E’ sepolto a Milano nella chiesa di San Nazzaro e Celso. Elogiato da Francesco Filelfo. Sposa Domenica Aicardi Visconti. |
CITAZIONI
-Con Bastiano da Canosa “Viros sane et rei militaris scientia et animi virtute praeditos.” SIMONETTA
-“Fu costui nel mestiero dell’armi riputatissimo..Ebbe in singolar modo il dono dell’eloquenza.” ROSMINI
-“Condottiero di chiara fama al servizio del duca di Milano Filippo Maria Visconti.” LITTA
-Sulla sua tomba è inscritto il seguente epitaffio “Antonius/ Magni Trivultii/ Pater et Joannes/ Filius