1962 ANTONIO DA TOLENTINO (Antonio Mauruzzi) Conte. Signore di Cutigliano e di Nocciano. Figlio di Baldovino da Tolentino, padre di Niccolò da Tolentino, suocero di Giovan Francesco Gambara, genero di Guido Rangoni.
+ 1507
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
………… |
|
|
|
Lombardia |
Condotto a Milano alla morte del padre Baldovino si dedica giovanissimo alla carriera delle armi agli ordini dello zio Giovanni. |
1467 |
|
|
|
|
|
Lug. | Milano | Venezia |
|
Emilia |
Partecipa alla battaglia di Molinella dove salva dalla cattura Giovanni della Rovere. |
1470 |
|
|
|
|
|
Gen. |
|
|
|
|
Federico da Montefeltro restituisce nelle sue mani il bastone di capitano generale dell’esercito sforzesco. |
1471 | Emilia | Affianca Tristano Sforza e Roberto da San Severino nel bolognese. | |||
1475 | Chiesa | C.di Castello |
|
|
|
1479 | Napoli | Firenze |
|
Umbria |
E’ ferito nel perugino. |
1480 |
|
|
|
|
|
Mar. |
|
|
|
Marche e Romagna |
E’ segnalato il suo passaggio a Fano al fine di raggiungere in Romagna Girolamo Riario. |
1482 |
|
|
|
|
|
Ago. | Napoli | Chiesa |
|
Lazio |
Viene ferito alla fronte alla battaglia di Campomorto. |
1491 |
|
|
|
|
Il re Ferrante d’Aragona lo investe di Cutigliano in Basilicata e di Nocciano negli Abruzzi. |
1494 |
|
|
|
|
|
Nov. | Napoli | Francia |
|
Romagna |
Combatte i francesi in Romagna come luogotenente della compagnia di Guidobaldo da Montefeltro; è assalito per più ore in Cesena da Guido Guerra da Bagno che sta assediando nel palazzo dei Signori Niccolò Orsini. Benché ferito alla fronte, si spinge con Antonio da Montefeltro con grande ardimento contro l’avversario e libera l’Orsini dalla pericolosa situazione. |
1495 |
|
|
|
Marche e Abruzzi |
Muove in soccorso di Ascoli Piceno ai danni di Fermo alla testa di tre squadre di cavalli; fronteggia i francesi negli Abruzzi. Sottomette gli abitanti di Urbisaglia e di Colmurano che si sono ribellati a Tolentino. |
1497 |
|
|
|
|
|
Pri. | Ascoli Piceno | Fermo |
|
Marche |
Raccoglie 1000 uomini tra fanti e cavalli e devasta i raccolti. E’ segnalato a San Giusto ed a Montolmo (Corridonia) con le truppe di San Ginesio. |
1504 | Chiesa | Ascoli Piceno |
|
Marche |
Il papa Giulio II lo invia nell’ascolano per ridurre all’ obbedienza il capo fazione Astolfo dei Guiderocchi. |
1507 |
|
|
|
Marche |
Muore a Macerata durante l’espletamento della missione ai danni di Astolfo dei Guiderocchi. E’ sepolto a Tolentino nella cappella di Sant’Agostino. Sposa Emilia Rangoni figlia di Guido. |
CITAZIONI
“Optimus iste domi, militiaeque valens.” Da un poema di F.PANFILI riportato dal COLUCCI