1634 ANTONIO DA RODEGO
+1535 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1516 | Venezia | Impero |
|
|
Ha il comando della guardia personale del provveditore generale Andrea Gritti. Gli è concessa una provvigione di 10 ducati per paga, per otto paghe l’anno. |
1517 |
|
||||
Mag. |
|
|
|
Veneto |
Gli è ridotta la provvigione a 7 ducati per paga (sempre per otto paghe l’anno). E’ di stanza a Verona; vi rimarrà fino al suo licenziamento che avverrà nel settembre dell’anno successivo. |
1521 |
|
||||
Giu. | Venezia | Impero |
|
Lombardia |
Si trova con altri capitani a Castelleone; ne devasta il contado. |
Ago. |
|
|
|
Lombardia |
E’ segnalato a Brescia ed al campo di Lonato con 100 fanti. |
Sett. | Lombardia | Al campo di Fontanella. | |||
1522 |
|
||||
Feb. |
|
|
135 fanti | Lombardia |
Al campo di Rovato inquadrato nel colonnello di Rizino d’Asola. |
………….. | 150 fanti | Lombardia |
Di presidio a Bergamo. |
||
Lug. |
|
|
80 fanti | Lombardia |
Alla fine della guerra l’organico della sua compagnia è ridotto ad 80 uomini. |
1523 |
|
||||
Sett. | Venezia | Francia | 200 fanti | Lombardia |
Si porta a Pontevico con 200 provvigionati. |
1524 |
|
||||
Giu. |
|
|
|
|
Il Consiglio dei Savi gli riconosce una provvigione di 10 ducati per paga, per otto paghe l’anno. |
Ott. |
|
|
|
Lombardia |
Gli viene consegnato del denaro per arruolare 200 fanti con i quali trasferirsi a Bergamo. |
1525 |
|
||||
Primavera |
|
|
|
Veneto |
E’ spostato a Verona con la sua compagnia assieme con Gian Pietro Ferracin, Girolamo Pataloto ed Alessandro da Colorno. |
Ott. |
|
|
150 fanti | Lombardia |
E’ avviato da Francesco Maria della Rovere alla guardia di Bergamo. Con i suoi uomini prende alloggio all’interno della città. |
1526 |
|
||||
Gen. |
|
|
|
Cipro |
Viene inviato a Cipro come connestabile. |
Sett. | Cipro | Ha ai suoi ordini 120 fanti. | |||
1529 |
|
||||
Dic. |
|
|
25 fanti | Veneto |
Rientra in Italia. Al termine del conflitto con gli imperiali è segnalato a Verona. |
1530 |
|
||||
Gen. |
|
|
20 fanti | Veneto |
L’organico della sua compagnia è ulteriormente ridotto. |
1531 |
|
||||
Mar. |
|
|
|
|
Gli viene riconosciuta una provvigione di 14 ducati per paga (per otto paghe l’anno). |
1532 |
|
||||
Feb. |
|
|
|
Veneto |
E’ sempre di presidio a Verona; ha l’incarico di sorvegliare la piazza. |
Ago. |
|
|
|
Veneto |
Controlla nel veronese il passaggio delle truppe imperiali dirette in Austria. |
Ott. |
|
|
|
Veneto |
Si trova a Bussolengo con Agostino da Clusone; ha il comando di 600/800 ordinanze del contado con le quali controlla la marcia degli imperiali che dall’Austria stanno rientrando in Lombardia. |
Dic. | 25 fanti | Veneto |
A Verona. |
||
1535 |
Muore. |
NESSUNA CITAZIONE