
Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
ANTONIO DA LIGNANA (Antonio Corradi) Di Lignana. Signore di Lignana, Moncrivello, Valenza.
Fratello di Pietro da Lignana e dell’abate di Casanova.
- 1476 (giugno)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1457 | |||||
Nov. | Piemonte | Sfida a duello il cancelliere del duca di Savoia Giorgio Valperga; lo accusa di avere cercato di consegnare sei anni prima il castello di Vercelli a Francesco Sforza: la provocazione è rigettata dal suo rivale anche quando la critica verrà ripetuta l’anno seguente. | |||
1458/ 1461 | Piemonte | E’ tra i promotori di un’iniziativa ostile al cancelliere sabaudo Giacomo Valperga, protetto da Francesco Sforza e dal re di Francia. | |||
1464 | |||||
Mag. | Milano | Impero Ottomano | Piemonte | Gli è consegnato del denaro per mettere in ordine la sua compagnia e combattere i turchi. | |
……….. | Piemonte | Con il fratello Pietro continua a condurre sempre una politica ostile al nuovo duca di Milano Galeazzo Maria Sforza. | |||
1466 | |||||
Dic. | Lombardia | Nel pavese a Campalestro. | |||
1467 | |||||
Giu. | Duca Savoia | Milano | Piemonte | Gli sono consegnati da Filippo di Bresse 700 ducati per reclutare alcuni uomini d’arme. | |
……….. | Venezia | ||||
1470 | |||||
Mar. | I veneziani gli rinnovano la condotta per sei mesi più altri sei di rispetto. Gli è concessa una provvigione mensile di 70 fiorini per 12 paghe l’anno. | ||||
1471 | |||||
Sett. | Borgogna | Francia | Milita agli stipendi del duca di Borgogna Carlo il Temerario. Ha l’incarico, con Guglielmo di Rochefort, di contattare Bartolomeo Colleoni per indurlo a passare agli stipendi ducali. | ||
1472 | |||||
Dic. | Francia | E’ segnalato alla corte borgognona. | |||
1473 | |||||
Mag. | Piemonte | Offre al duca di Savoia 50 fanti raccolti nelle sue terre al posto di altrettanti provvigionati milanesi. | |||
………. | Piemonte | Continua a raccogliere truppe da condurre in Borgogna. | |||
1474 | |||||
……….. | Viene sequestrato dagli sforzeschi, a lui ed al fratello Pietro, un carico d’armi in Lombardia diretto verso la Borgogna, con il pretesto che Antonio da Lignana è un ribelle del duca di Milano. Interviene il duca di Borgogna Carlo il Temerario che, nell’estate, costringerà il duca di Milano Galeazzo Maria Sforza a restituirgli le armi. | ||||
Lug. | Borgogna | Impero | Francia e Germania | Si reca in Borgogna; è inviato in soccorso dell’ arcivescovo di Colonia. Prende parte all’assedio di Neuss sul Reno. Dà prova di grande coraggio nell’ attaccare una piccola isola fortificata in mezzo al fiume. | |
1475 | |||||
Mag. | Germania | Agli ordini di Cola di Monforte e di Jacopo Galeota contribuisce alla vittoria sulle truppe del marchese di Brandeburgo giunte in aiuto dei difensori di Neuss. Poco dopo è obbligato a desistere dalle operazioni ed a ritirarsi. | |||
1476 | |||||
Feb. | Borgogna | Cantoni Svizzeri | Svizzera | Combatte gli svizzeri e le milizie del duca di Lorena. Rafforza Romont. Depreda le campagne verso Friburgo. | |
Apr. | Svizzera | Con Troilo da Rossano è al comando del secondo dei 5 corpi d’armata dell’esercito borgognone. | |||
Giu. | Svizzera | Si trova a Morat. Con Troilo da Rossano è rimproverato dal duca di Borgogna perché gli uomini d’arme italiani dei due condottieri non vogliono esporsi al fuoco dell’ artiglieria degli avversari. 4 soldati piccardi ed inglesi sono trovati colpevoli di sedizione e sono condannati alla decapitazione. Antonio da Lignana prende parte alla battaglia di Morat. Muore in un combattimento in cui le compagnie italiane dimostrano tutto il loro valore. |
NESSUNA CITAZIONE
Fonte immagine: Wikimedia