Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
ANTONIO DA LANDRIANO Nipote di Antonio da Landriano.
- 1470 ca.
Anno, mese
| Stato, Comp. Ventura
| Avversario
| Condotta
| Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti
|
1446 | |||||
Sett.
| Milano
| Venezia
| Lombardia
| Milita al servizio del duca di Milano Filippo Maria Visconti. Viene sconfitto e fatto prigioniero nella battaglia del Mezzano. Sarà poco dopo liberato. | |
1447 | |||||
Ago.
| Milano
| Venezia
| Lombardia
| Contrasta i veneziani verso Como, Pieve d’Incino ed il Monte della Brianza. | |
2448 | |||||
………..
| Milano
| Venezia
| Combatte i veneziani agli stipendi della Repubblica Ambrosiana. | ||
Dic.
| Sforza
| Milano
| Lombardia
| Per non sottostare più agli ordini di Francesco Piccinino defeziona con il fratello Andrea a favore di Francesco Sforza. Ha il comando di una squadra di cavalli. | |
1450 | |||||
………..
| Sforza
| Venezia Milano
| Lombardia
| Appoggia lo Sforza ai danni dei veneziani e della Repubblica Ambrosiana. | |
Mag.
| Lombardia
| A fine mese si trova a Lodi dove presenzia all’atto con il quale Guglielmo di Monferrato rinuncia a favore dello Sforza, divenuto duca di Milano, alla signoria di Alessandria e di altre località. | |||
1452 | |||||
Lug.
| Milano
| Venezia
| Lombardia
| Combatte per lo Sforza contro le truppe della Serenissima. Prende parte alla battaglia di Cerreto d’Adda. | |
Autunno
| Lombardia
| Soccorre nel lodigiano Alessandro Sforza che si trova in difficoltà di fronte agli avversari. | |||
1460
| Lombardia
| Lo Sforza gli assegna una provvigione annua di 1000 fiorini. | |||
………..
| Lombardia
| Ricopre l’incarico di prefetto della camera ducale (l’erario). Adempie alle sue mansioni con una tale correttezza da avere in compenso molti feudi e privilegi. | |||
1470 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE
Fonte immagine in evidenza: beniculturali.it, Lapide tombale, opera isolata di Amadeo Giovanni Antonio (attribuito) (seconda metà sec. XV).