Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
ANTONIO DA CORREGGIO
- 1379
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1378 | |||||
Ott. | Milano | Verona | Veneto | E’ tra i fondatori della Compagnia di San Giorgio di Alberico da Barbiano. Combatte gli scaligeri al servizio del signore di Milano Bernabò Visconti: depreda il veronese, si accampa davanti alla Porta di San Sisto al comando di una compagnia di fanti. Vi è armato cavaliere da Carlo Visconti. | |
Dic. | Venezia | Padova | Lombardia | A Marmirolo. passa agli stipendi della Serenissima. | |
1379 | |||||
Inverno | Comp. ventura | Firenze | Toscana | Al termine della ferma con i veneziani infesta la Toscana con Alberico da Barbiano. | |
………….. | Perugia | Assisi | Marche e Umbria | E’ contattato nell’urbinate dagli ambasciatori perugini: gli sono consegnati 2000 fiorini. Si impegna a non entrare nel loro territorio. Irrompe nottetempo in Assisi attraverso un condotto fognario; rimane ucciso nel combattimento. Il suo corpo è trasportato a Perugia. |
CITAZIONI
-“Uno de’ principali condottieri di quella compagnia (Compagnia di San Giorgio).” PELLINI