Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
ANTONIO DA CORREGGIO Conte. Signore di Correggio, Brescello, Bazzano e Scurano.
Fratello di Manfredo da Correggio e Giberto da Correggio.
- 1474 (novembre)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1447 | Emilia | Il fratello Niccolò gli affida il compito di partecipare alla stesura dei capitoli della lega che il marchese di Ferrara Leonello d’Este si accinge a stipulare con i Gonzaga e gli stessi da Correggio. | |||
1448 | |||||
Gen. | Milano | Venezia | |||
………….. | Ferrara | Milano | |||
Ott. | Emilia | Contrasta gli abitanti di Parma con il fratello Giberto. Depreda il bestiame del territorio. | |||
1449 | |||||
Mag. | Emilia | Si accorda con i fratelli Giberto e Manfredo; tutti si impegnano a considerare i possedimenti famigliari come proprietà comune e che ad amministrarli sia il fratello più anziano. | |||
1452 | |||||
Mag. | Emilia | Viene armato cavaliere a Modena dall’imperatore Federico III d’Austria in occasione della nomina a duca di Borso d’Este. E’ investito della contea di Correggio con i fratelli Manfredo e Giberto. Nella cerimonia porta lo scettro di Borso d’Este. | |||
………….. | Milano | Venezia Napoli | Emilia | Agli stipendi del duca di Milano Francesco Sforza contro veneziani ed aragonesi, mentre i fratelli Manfredo e Giberto combattono a favore degli avversari. | |
1454 | |||||
Ago. | Francesco Sforza conferma ai fratelli da Correggio l’investitura di Brescello, Bazzano e Scurano. Da parte sua entra in Parma accolto con tutti gli onori dalle autorità locali. | ||||
1458 | |||||
Mag. | Emilia | A Ferrara. Accoglie il papa Pio II, in visita alla città, nel monastero di Sant’Antonio. | |||
1460 | |||||
Mag. | Emilia | Affianca Borso d’Este a Ferrara allorché il duca fa incarcerare in Castelvecchio il proprio segretario Uguccione della Abbadia, perché non ha rivelato al marchese di Ferrara il tentativo di omicidio organizzato dai propri parenti. | |||
1463 | |||||
.Lug. | Si deteriorano i suoi rapporti con il fratello Manfredo. A fine mese Francesco Sforza protesta con il congiunto per le vessazioni che Antonio da Correggio deve subire: in particolare che debba stare lontano dal suo feudo, per cui gli è impedito di riscuotere le entrate che gli spettano. | ||||
1466 | |||||
Ago. | Ferrara | Emilia | Appoggia nel Frignano Ercole d’Este; agevola i fuoriusciti fiorentini Luca Pitti, Angelo Acciaiuoli e Diotisalvi Neroni ai danni di Piero dei Medici. | ||
Dic. | Lombardia | E’ segnalato a Milano il giorno di Natale giocare d’azzardo con il duca Galeazzo Maria Sforza ed Alessio della Tarchetta. | |||
1467 | |||||
Lug. | Milano | Venezia | Emilia | Partecipa alla battaglia di Molinella. | |
………….. | Emilia | Il duca di Milano Galeazzo Maria Sforza, a seguito dei disordini sorti in Parma, chiede a lui ed al fratello Manfredo di accettare la nomina di un castellano ducale a Brescello. Acconsente, mentre i suoi congiunti tergiversano. | |||
1468 | |||||
Nov. | Emilia | Con la connivenza del duca di Milano ordisce con i Pio una congiura per spogliare il fratello Manfredo dei suoi domini. A novembre Brescello cede ai ducali. Il da Correggio rimane nella località, il fratello Manfredo ne è invece bandito. | |||
1469 | |||||
Gen. | Emilia | A Ferrara per accogliervi l’imperatore Federico d’Austria. Nell’occasione viene nominato conte di Correggio con il fratello Manfredo. | |||
………….. | Emilia | Si ritira a vita privata a Brescello. Gode della protezione degli Sforza che lo hanno armato cavaliere e lo hanno aggregato al consiglio ducale. | |||
1470 | Emilia | Ottiene alcune esenzioni di carattere fiscale dal duca di Milano per il trasporto di merci sul Po fino a Pavia. | |||
1473 | |||||
Dic. | Fa parte del consiglio segreto del ducato di Milano. | ||||
Nov. | Emilia | Muore a Brescello agli inizi del mese. E’ sepolto a Parma nella chiesa dei frati minori. Sposa Bianca Rangoni e Ginevra Pio. |
NESSUNA CITAZIONE