Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
ANTONIO CONTE (Antonio da Camisano) Di Crema. Conte di Camisano.
- 1405 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1369 | |||||
Nov. | Mantova | Lombardia | A Canneto sull’Oglio. | ||
1370 | |||||
Gen. | Lombardia | E’ segnalato sempre a Canneto sull’Oglio. | |||
1376 | Mantova | Lombardia | A Belforte (Gazzuolo). | ||
1380 | |||||
Giu. | Milano | Guelfi | Lombardia | Milita al servizio del signore di Milano Bernabò Visconti contro i guelfi del bergamasco. Si impossessa della torre di Plorzano; ottiene, successivamente, Ghisalba dove contro gli ordini suoi, come quelli di Giacomo Pio e di Giovanni dell’Ischia, sono uccisi dai ghibellini i difensori Villano Taruzzi e Franceschino Bellafini, che si sono arresi ai viscontei a patti. | |
Lug. | Lombardia | Sempre con Giacomo Pio e Giovanni dell’Ischia si porta a Castelli Calepio per dare alle fiamme la casa di Baratino Suardi. | |||
1386 | |||||
Giu. | Verona | Padova | Veneto | Combatte per Antonio della Scala contro Francesco da Carrara. E’ sconfitto e fatto prigioniero nella battaglia di Brentelle, nei pressi di Padova. | |
1387 | |||||
Lug. | Veneto | Difende Montegalda dagli attacchi di Ugolotto Biancardo. E’ ferito in un assalto. | |||
Sett. | Padova | Verona | Veneto | Provvisto di un salvacondotto segreto di Francesco da Carrara, con Filippino Cane e Brunoro Gattero abbandona di notte gli accampamenti di Marostica con 300 cavalli e molto denaro: obiettivo è quello di raggiungere Castelfranco Veneto ed aggregarsi con i carraresi. A causa di tale defezione è effigiato dagli scaligeri impiccato per i piedi. | |
Ott. | Veneto | Raggiunge Treviso. Prende alloggio nel borgo dei Santi Quaranta e nei monasteri fuori le mura cittadine. | |||
Nov. | Padova | Udine | Veneto e Friuli | Esce da Treviso con Facino Cane; per strada si congiunge loro anche Ugolino Ghislieri; tocca Perzo di Breda, supera il ponte del Piave e giunge nei pressi di Sacile. Si impadronisce di una piccola bastia presso la porta della località, la dà alle fiamme e vi fa molti prigionieri. Si muove successivamente verso Prata e Pordenone, dà alle fiamme a molti villaggi del circondario; non espugna il castello di Prata di Pordenone perché gli viene consegnato del denaro dai difensori. Si getta su Meduna di Livenza e mette la località a ferro e a fuoco. | |
1388 | |||||
Apr. | Friuli | Con Facino Cane al sacco di Aquileia. | |||
Sett. | Friuli | Conduce con Conte da Carrara, Facino Cane ed Antonio Balestrazzo un vano tentativo ai danni di Spilimbergo: respinto, trascorre il resto del mese nelle fortezze friulane con Facino Cane ed Anderlino Trotti. | |||
Ott. | Friuli | Si fortifica in Sacile. | |||
Nov. | Milano | Padova | Veneto | ||
Dic. | Veneto | Con Spinello dei Tolomei si reca a Belluno per prendere possesso della città a nome del signore di Milano Gian Galeazzo Visconti. | |||
1402 | |||||
Giu. | Padova | Milano | Emilia | E’ presente alla battaglia di Casalecchio di Reno. | |
1404 | |||||
Estate | Padova | Venezia | Veneto | Alla difesa di Monselice con Giovanni Donder. | |
1405 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE
Fonte immagine in evidenza: wikimedia