ANTONELLO DAL BORGO

0
1767
Rocca di Sala Baganza
Rocca di Sala Baganza

Last Updated on 2023/01/21

ANTONELLO DAL BORGO  Di Borgo San Sepolcro (Sansepolcro)

  • 1474 (novembre)
Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

1452
Lug.MilanoVenezia300 cavalliPiemonte

Combatte nell’ alessandrino le truppe di Guglielmo di Monferrato. Dopo che Giovanni della Noce e Giovanni Pallavicini sono stati respinti dal capitano avversario si collega con Sacramoro da Parma.  Assale a Cassine gli alloggiamenti monferrini. Il Monferrato è costretto a fuggire a Castelnuovo Bormida.

Ago.Piemonte
Sett. nov.Piemonte

Riceve da Francesco Sforza l’ordine perentorio di mettersi agli ordini di Rinaldo di Dresay allorché quest’ ultimo si dovesse spostare verso Alessandria. A novembre è ancora segnalato in tale territorio con altri condottieri sforzeschi come Moretto da San Nazaro, Sacramoro da Parma e Giovanni Pallavicini. Tutti sono in difficoltà per la mancanza di foraggio per le cavalcature della loro compagnia.

1453
Giu.Piemonte e LombardiaE’ sollecitato da Francesco Sforza a porsi alla difesa di Alessandria minacciata dal Monferrato. Con la vittoria è trasferito nel bresciano per fronteggiarvi i veneziani.
1454
Sett. ott.300 cavalliPiemonteAl termine del conflitto staziona nel novarese con 100 cavalli.
1460
Mag.MilanoAngiòLombardiaViene arrestato dallo Sforza per il suo comportamento arrogante. Liberato, parte  con altri condottieri sforzeschi per il regno di Napoli allo scopo di soccorrervi Ferrante d’Aragona.
Lug.200 cavalliAbruzziHa il comando di 200 cavalli. Prende parte alla battaglia di San Fabiano/San Flaviano nella quale subisce forti danni.
1461CampaniaPresta una fidejussione con la quale promette di combattere nel conflitto in corso, fino all’anno successivo, solo per il duca di Milano. Affronta gli angioini con altri capitani sforzeschi come Giorgio Schiavo e Puppo da Siena. A luglio la sua azione è premiata con un particolare encomio da parte di Francesco Sforza.
1462
…………..Napoli120 cavalliPuglia

Passa direttamente agli stipendi degli aragonesi. Affianca ad Orsara di Puglia l’azione di Alessandro Sforza, di Roberto Orsini e di Roberto da San Severino.

Ago.PugliaE’ presente alla battaglia di Troia. Con Roberto Orsini guida l’assalto alla sommità di un colle e ne scaccia gli avversari.
Nov.CampaniaCon Giovanni Conti affronta a Guardia Lombardi Cola di Monforte e Giacomo Montagano. Subisce qualche perdita in uno scontro.
1463AbruzziOpera negli Abruzzi.
1466
Dic.Napoli
1474
Ago.NapoliCittà di Castello  FirenzeUmbria

Prende parte all’assedio di Città di Castello per conto degli aragonesi alleati dei pontifici. I fiorentini tentano inutilmente di farlo disertare a loro favore.  Rifiuta ogni proposta.

Nov.Marche e Umbria

Ad Urbino. Da qui  si reca a Perugia; è ospitato dal signore della città Braccio Baglioni.  Muore per malattia nella  casa di quest’ultimo. I funerali si svolgono in forma solenne a Perugia nella chiesa di San Domenico.

 CITAZIONI

-“Natione tuscus, vir intrepidus et manu promptus.” G. SIMONETTA

-“Quale era uno de li principali conduttieri del duca di Milano.” SCALVANTI

-“Era valente uomo.” G.GIUSTI

Fonte immagine in evidenza: wikimedia

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi