Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
ANTONELLO DA SCALOGNA (Scalogna dall’Isola)
- 1475 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1448 | |||||
Lug. | Firenze | Napoli | Toscana | Segue Gregorio d’Anghiari a Bolgheri, abbandonata negli stessi giorni dagli aragonesi. | |
1450 | |||||
Mar. | Chiesa | Fuoriusciti | Umbria | Si trova ad Orvieto; con Gentile della Sala recupera Rocca Ripesena di cui si è impossessato nei giorni precedenti Francesco da Carnaiola: costui è catturato e decapitato ad Orvieto. La rocca è demolita; ad Antonello da Scalogna sono donati dagli abitanti 40 ducati. | |
1454 | |||||
Estate | Chiesa | Spoleto | Umbria e Lazio | Combatte gli spoletini ed Everso dell’Anguillara. Al termine del conflitto è licenziato per non avere fatto il suo dovere nell’ inseguimento del capitano avversario da Spoleto a Monterano. | |
1458 | |||||
Ago. | Urbino | Rimini | Marche | Milita agli stipendi del duca di Urbino Federico da Montefeltro. E’ inizialmente assediato in Sassocorvaro dal signore di Rimini Sigismondo Pandolfo Malatesta. Si sposta successivamente nel castello di Carpegna. Assalito in tale località, con la sua resistenza costringe l’avversario ad abbandonare le operazioni di assedio. | |
1474 | |||||
Lug. | Chiesa | C. di Castello | 50 fanti | Umbria | Prende parte all’assedio di Città di Castello. |
1475 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE