1232 ANTONELLO DA NARNI
+ 1453
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1442 |
|
|
|
|
|
Ott. | Chiesa | Sforza |
|
Marche |
Giunge a Recanati con Francesco Ottoni alla testa di 150 cavalli; riceve vettovaglie dalla comunità locale. |
1443 |
|
|
|
|
|
Feb. |
|
|
|
Marche |
Si muove ancora attorno a Recanati; gli abitanti lo devono sempre rifornire di vettovaglie. |
1446 |
|
|
|
|
|
Estate | Chiesa | Sforza |
|
Marche |
Si trova tra Fossombrone e Fano; partecipa al consiglio di guerra in cui si decide di proseguire la campagna e di scacciare Francesco Sforza da tutta la marca d’ Ancona. |
……………. |
|
|
|
Marche |
E’ segnalato alla guardia di Fano con Gottifredo da Iseo. |
1448 |
|
|
|
|
|
Mar. | Firenze | Napoli |
|
Toscana |
Milita agli ordini di Sigismondo Pandolfo Malatesta. |
Apr. | Rimini | Urbino Pesaro |
|
Marche |
Rientra nel riminese con un buon numero di cavalli e di fanti allorché il territorio è assalito da Alessandro Sforza e dai feltreschi. Si congiunge con Gian Francesco da Piagnano; attacca con 300 fanti gli avversari a Piatrarubbia: seppur ferito fa più di 200 prigionieri che sono condotti a Carpegna, a Castellaccio ed a Pietrarubbia. |
1451 |
|
|
|
|
|
Gen. |
|
|
|
Marche |
Viene inviato dal Malatesta ad occupare il castello di Frontino: vi pone le scale di notte e 200 uomini irrompono in esso a seguito dell’ apertura della porta. Una donna anziana, che si trova nelle vicinanze si accorge della loro presenza, dà l’allarme e gli attaccanti sono respinti. |
Nov. |
|
|
|
Emilia |
A Parma per il battesimo di un figlio di Colella da Napoli. |
1453 |
|
|
|
|
|
Autunno | Firenze | Napoli |
|
Toscana |
Gli è promessa la signoria di Petrella in occasione delle sue imminenti nozze con Giovanna Brancaleoni. Appoggia il Malatesta all’ assedio di Vada. Rimane ucciso durante le operazioni per un colpo di bombarda. |
CITAZIONI
“Valente condottiero.” BROGLIO
“Valente condottiero.” SIBILIA