ANTONELLO D’ASINALONGA

0
1661

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

ANTONELLO D’ASINALONGA  Di Sinalunga.

  • 1440 ca.
Anno, meseStato. Comp. venturaAvvesarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

1430
Feb. mar.FirenzeLucca70 fanti e 2 lanceToscana

Ha il comando di una compagnia di fanti con Naldino d’Asinalonga. Sono licenziati due suoi fanti tedeschi che vengono rimpiazzati con altrettanti toscani. E segnalato al campo di Pontetetto con Bernardino degli Ubaldini della Carda. A marzo termina la sua ferma.

1432
Mag.SienaFirenzeToscanaSi impadronisce con Antonello della Serra (30 lance e 100 fanti) della Val d’Ambra.
Lug.400 fantiToscana

Con Paolo di Lando segue Petrino da Tortona per una cavalcata nel fiorentino; trasferitosi in Val di Chiana supera Pieve al Toppo, lo Spineto,  raggiunge Castiglion Fiorentino. Gli avversari sono respinti con vittoriose scaramucce; a fine mese compie una nuova scorreria in Val d’Ambra con Rodolfo da Pietramala.

Ago.Toscana

Preposto con Antonello della Serra alla guardia del castello di Caposelvi, vi è attaccato con le bombarde da Niccolò da Tolentino che lo obbliga alla resa per la mancanza di frecce e di vettovaglie.

…………..ChiesaFortebraccio300 fantiLazioMilita agli ordini di Francesco Sforza.
1435
Apr.Chiesa

Chiesa

Comp. ventura

Fortebraccio

Lazio

Combatte a favore dei pontifici. Insegue gli uomini di Antonio da Pontedera verso Marino e cade con gli abitanti di Roma in un agguato. Sempre nel mese scorta a Viterbo il cardinale di San Marco; stringe d’assedio in Montefiascone Giovanni da Crema.

Mag.LazioRitorna ad essere presente nelle compagnie di Francesco Sforza.
1439Siena
1440Muore.

NESSUNA CITAZIONE  

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi