Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
ANNIBALE RANGONI Conte. Signore di Cordignano. Figlio di Niccolò Maria Rangoni; fratello di Guido Rangoni, Francesco Rangoni e Ludovico Rangoni.
- 1523 (aprile)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
…….. | Emilia | Si impratichisce all’uso della spada quasi certamente presso la “Scuola bolognese” di scherma come i fratelli. | |||
1501 | |||||
Gen. | Veneto | Viene investito dai veneziani con i fratelli del feudo di Cordignano. | |||
1511 | |||||
Ott. | Bentivoglio | Chiesa | Emilia | Affianca i Bentivoglio nel bolognese ai danni dei pontifici. | |
1513 | |||||
Gen. | Emilia | Segue Annibale Bentivoglio, confinato a Ferrara dal papa Giulio II. | |||
1515 | |||||
……. | Chiesa | Lazio | Con il pontefice Leone X gli è conferito il comando della guardia pontificia. | ||
Sett. | Emilia | A Modena con l’ex governatore imperiale della città allorché quest’ultimo si rappacifica con il fratello Guido. | |||
Ott. | Emilia | Lascia Modena con Lorenzo dei Medici. | |||
Nov. | Toscana | A Firenze al solenne ingresso di leone X nella città. | |||
1518 | |||||
Mag. | Gaetani Conti | Colonna | Lazio | Con i Conti ed i Gaetani di Sermoneta si impadronisce e mette a sacco nella Campagna romana alcune terre colonnesi. Il fatto suscita la reazione di Marcantonio Colonna e del vescovo di Rieti Pompeo Colonna. | |
1519 | |||||
Dic. | Risulta debitore di una forte somma nei confronti del signore di Sermoneta Camillo Gaetani. | ||||
1520 | |||||
Mar. | Chiesa | Lazio | Arresta a Roma Giampaolo Baglioni. | ||
1521 | |||||
Mar. | Chiesa | Francia | Emilia | Alla guardia di Modena. | |
1522 | |||||
Gen. | Chiesa | Comp. ventura | Lazio e Toscana | Lascia Roma per contrastare l’avanzata verso Siena di Francesco Maria della Rovere e di Orazio Baglioni. Si collega con Giovanni dei Medici e si mette all’inseguimento degli avversari. | |
Feb. | Lazio | Governatore delle terre dei Manieri. Cattura gli assassini di un cittadino aquilano, Annibale Pica, e li fa condurre a Rieti. | |||
Mar. | Bentivoglio | Chiesa | Capitano g.le | Emilia | Comanda le truppe dei Bentivoglio nel loro attacco volto al recupero della signoria di Bologna. |
Apr. | Emilia | Lascia Modena e si porta a Bologna. Suo obbiettivo è quello di ristabilire nella città il dominio dei Bentivoglio a spese dello stato della Chiesa. Tra i difensori vi sono Camillo Gozzadini, che ha l’incarico della guardia della Porta di San Felice e Melchiorre Ramazzotto. Cato da Castagneto ha il compito di impadronirsi della grata dell’Avesa; Gentile da Sassatello si pone davanti a Porta Galliera. Annibale Rangoni colloca altre truppe di fronte a Porta Saragozza; si avvicina alla cortina delle mura tra le Porte Saragozza e quella di San Mammolo. Il giorno di Pasqua assale la città con le scale; contrariamente alle aspettative in Bologna non sorge alcun disordine a favore dei Bentivoglio: nonostante ciò dà lo stesso l’ordine di attacco. Rimane ferito ad una gamba da un colpo di archibugio. Tra i partigiani dei Bentivoglio vi sono 500 morti (tra cui un fratello che muore a Spilamberto per le ferite riportate) e 1500 feriti; dei prigionieri molti sono impiccati o uccisi in altri modi. Cato da Castagneto si dà alla fuga verso il colle di San Michele in Bosco; da lì si dirige verso il Frignano abbandonando lungo la strada alcuni compagni morti. Al suo inseguimento si pone il Ramazzotto. | |||
Mag. | Chiesa | Emilia | Si ristabilisce a Spilamberto; ritorna alla guardia di Modena e fa riaprire le Porte di Baggiovara e quella di Albareto in precedenza murate dagli estensi: due giorni dopo le porte sono ancora richiuse. E’ costretto ad intervenire per domare una rissa sorta tra i Belencini ed i Seghizzi. | ||
Giu. | Lazio | Esce da Modena per recarsi a Roma. | |||
1523 | |||||
…….. | Lazio | Viene nominato cavaliere dell’ordine di San Giovanni Battista. | |||
Apr. | lazio | Muore nei pressi di Roma a causa dei postumi di una ferita riportata in precedenza a Bologna. Sposa la contessa di Marienne. |
CITAZIONI
-“Essendo riuscito famoso per molte valorose prove, fu nel tempo suo guerriero honorato.” SANSOVINO
-“Splendido protettore de’ dotti e de’ Poeti.” TIRABOSCHI