Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
ANNIBALE DI LENZO Di Bologna.
- 1528 (aprile)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1514 | |||||
Feb. | Venezia | Impero Spagna | Veneto | Ricopre l’incarico di luogotenente della compagnia di Francesco Rangoni. Al comando di un buon numero di cavalli leggeri con Bernardino d’Antignola assale a Carpanè Cristoforo Calepino, che sta predando i territori di Bassano del Grappa e di Marostica. Il capitano imperiale è fatto prigioniero con 400 fanti e 30 cavalli dopo avere subito la perdita di molti uomini. Il Calepino viene condotto a Venezia dove morirà in carcere. | |
Giu. | Veneto | Viene inviato da Bartolomeo d’Alviano, sempre con Bernardino d’Antignola, nel contado di Cittadella con 400 cavalli leggeri. E’ attaccato di sorpresa nella città da Ferdinando d’ Avalos alla testa di 500 cavalli leggeri e di 300 fanti: gli spagnoli ricevono in rinforzo artiglierie, uomini d’arme ed altri fanti fino a raggiungere il totale di 700 lance, 700 cavalli leggeri e 3500 fanti. Dopo due assalti gli avversari entrano per la Porta di Bassano, che si trova dalla parte opposta a quella in cui si svolge inizialmente lo scontro. Presi alle spalle i cavalli leggeri veneziani, armati solo di spade e di balestre, sono obbligati a cedere di fronte ai picchieri. Circondato, il Lenzo è catturato con l’Antignola; condotto a Verona, verrà rinchiuso in carcere per diciotto mesi. | |||
1516 | |||||
Gen. | Veneto | Rilasciato sulla parola, si reca a Venezia; chiede la consegna di tre prigionieri da potere scambiare per ottenere la sua liberazione: la sua richiesta viene accettata la sua richiesta dai veneziani. | |||
Apr. | Venezia | Spagna Impero | 33 cavalli leggeri | Lombardia | Prende parte alla difesa di Crema. Si unisce con Malatesta Baglioni, Giampaolo da Sant’Angelo, Mariano da Lecce, Camillo da Martinengo e Baldassarre Signorelli; a Monticelli Brusati sono sorpresi 200 fanti che sono tutti uccisi con l’eccezione di tre soldati, risparmiati al fine di ottenere informazioni sui movimenti delle truppe imperiali . |
Autunno | Veneto | All’assedio di Verona. | |||
Dic. | 49 cavalli leggeri | ||||
1517 | |||||
Gen. | 36 balestrieri a cavallo | Veneto | Al termine del conflitto la sua compagnia è alloggiata nel veronese. | ||
Feb. | Veneto | Il suo operato è elogiato dal provveditore generale Andrea Gritti. | |||
Mag. | Gli sono confermate la compagnia di 25 cavalli leggeri ed alcune agevolazioni fiscali per altri 10 cavalli. Gli è concessa una provvigione annua di 200 ducati. | ||||
1518 | |||||
Sett. | Veneto | A causa della riduzione delle spese militari la sua provvigione annua è portata a 150 ducati. | |||
1521 | |||||
Mag. | Veneto | Collabora con altri condottieri ad un progetto di miglioramento delle fortificazioni di Padova consegnato al Consiglio dei Savi. | |||
Lug. | Venezia | Impero Sforza | Veneto | Viene convocato a Venezia. Gli è affidato l’incarico di arruolare alcuni cavalli leggeri. | |
Sett. | Lombardia ed Emilia | Giunge al campo di Fontanella. E’ inviato con Mariano da Lecce oltre il Po per sorvegliare con 50 cavalli leggeri i movimenti dei fuoriusciti lombardi. | |||
Nov. | Lombardia | Viene sconfitto e fatto prigioniero a Pontoglio da Giovanni dei Medici. | |||
1522 | |||||
Lug. | Lombardia | Alla fine della guerra l’organico della sua compagnia è ridotto da 39 a 25 balestrieri a cavallo. | |||
1524 | |||||
Mar. | Venezia | Francia | Lombardia | Staziona nel bresciano. A fine mese si reca a Milano. | |
Apr. | 50 cavalli leggeri | Lombardia | Si muove attorno a Pandino. Tocca Caravaggio e Vailate con Giacomo da Vicovaro per controllare i movimenti degli alleati lanzichenecchi accampati nel pavese. | ||
1525 | |||||
Ago. | Lombardia | Dona una cavalcatura ad Alessandro Bentivoglio che vive a Milano. | |||
Nov. | Lombardia | In perlustrazione sull’Adda allo scopo di sorvegliare i movimenti degli imperiali lungo il confine. | |||
1526 | |||||
Gen. | Lombardia | In esplorazione con 40 cavalli a Brembate di Sotto ed a Capriate-San Gervasio. E’ sempre coinvolto in azioni di pattugliamento sui confini. | |||
Mag. | Friuli | Gli sono saldate le sue spettanze ed è trasferito a Sacile. | |||
Lug. | Alla testa di 60 cavalli leggeri si collega con Giacomo da Vicovaro per aggredire gli imperiali che abbandonano Melegnano per ritirarsi a Milano. | ||||
Sett. | 30 cavalli leggeri | ||||
Nov. | Venezia | Impero | 100 cavalli leggeri | Veneto | Ha il compito di contrastare nel veronese l’avanzata dei lanzichenecchi agli ordini di Giorgio Frundsberg. |
1527 | |||||
Mar. | Lombardia | Si scontra con alcuni imperiali della guarnigione di Melzo, che hanno attraversato l’ Adda a Rivolta impadronendosi di 20 capi di bestiame bovino. | |||
Mag. | 60 cavalli leggeri | Lombardia | Affianca il provveditore generale Domenico Contarini. | ||
Lug. | Lombardia | Si trova al campo di Riozzo. Giano Fregoso lo spedisce nei pressi di Melegnano con Giacomo da Vicovaro e Tommaso di Costanzo (60 cavalli leggeri), Babone Naldi, Maffeo Cagnolo e Toso da Collalto (300/500 fanti), Cesare Fregoso (40 uomini d’arme). A Vizzolo Predabissi è tesa agli avversari un’imboscata nella quale cadono 50 uomini d’arme, 70/80 cavalli leggeri e due bande di fanti spagnoli e lanzichenecchi (circa 350 uomini) adibite alla scorta dei saccomanni. In poco più di un’ora gli imperiali sono sconfitti con l’uccisione di 100 fanti, la cattura di 40 uomini d’arme, nonché quella di molti cavalli leggeri e l’acquisizione di tutti i carriaggi. Annibale di Lenzo si muove di seguito tra Abbiategrasso e Certosa di Pavia con Giacomo da Vicovaro, Aventino Fracastoro e Francesco da Casale (85 cavalli leggeri), il Fregoso (14 uomini d’arme), Toso da Collalto ed Annibale Fregoso. E’ attaccata di sorpresa una compagnia di fanti spagnoli: costoro si fortificano nelle vicinanze. In breve tempo i veneziani saltano dentro i bastioni e catturano tutti gli avversari. | |||
Dic. | 55 cavalli leggeri | Lombardia | |||
1528 | |||||
Gen. | Lombardia | Alla difesa di Melzo. | |||
Feb. | Lombardia | Si allontana da Melzo con Claudio Rangoni e Giacomo da Vicovaro alla notizia di un’imminente offensiva da parte di Antonio di Leyva. | |||
Apr. | Lombardia | Muore al campo di Cassano d’Adda. |
NESSUNA CITAZIONE
Fonte immagine in evidenza: wikimedia