0598 ANNIBALE DA DOCCIA Figlio di Antonio da Doccia.
+ 1500 (maggio)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Condotta | Area attività |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
|
1495 | |||||
Giu. | Venezia | Francia | 98 cavalli | Emilia |
Affianca il padre Antonio nel parmense. |
Ott. | Piemonte |
All’assedio di Novara. |
|||
1496 | |||||
Mag. |
Ha ai suoi ordini 88 cavalli. |
||||
1497 | |||||
Ott. | Venezia | Firenze | Toscana |
Viene inviato in soccorso dei pisani contro i fiorentini. |
|
1498 | |||||
Sett. | 22 lance | Toscana |
Alla difesa di Pisa. |
||
Nov. | Toscana |
Cade ammalato a Pisa. |
|||
1499 | |||||
Gen. | Toscana |
Con Filippo Albanese, Gorlino Tombesi, Ferrante d’Este e Giovanni Greco (140 uomini d’arme armati alla leggera e 500 tra balestrieri a cavallo e stradiotti) effettua una cavalcata notturna, guada l’Arno vicino a Pontedera, assale e conquista Montopoli in Val d’Arno che viene messa a sacco. Di seguito con Giovanni Greco ed il provveditore Vincenzo Valier scorre in Val di Nievole con 400 cavalli ed alcuni stradiotti: sono razziati 100 capi di bestiame senza che intervenga Ludovico della Mirandola. |
|||
Feb. | Toscana |
Affianca Filippo Albanese e Braccio di Montone (120 uomini d’arme) nell’ opporsi a Jacopo d’Appiano: arriva fino a Collesalvetti senza incontrare alcuna resistenza. |
|||
Ago. | Venezia | Impero Ottomano | 25 lance | Friuli |
Contrasta i turchi alla testa di 100 cavalli. |
1500 | |||||
Mag. | Veneto |
Muore a Padova. |
NESSUNA CITAZIONE