ANGHIARINO D’ANGHIARI (Marco Santi, detto Anghiarino))
+ 1485 ca.
Anno, mese |
Stato, Comp. ventura |
Avversario |
Condotta |
Area attività |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
………….. |
Firenze |
. |
. |
. |
Ha il comando di una compagnia di fanti. |
1461 |
. |
. |
. |
. |
. |
Lug. |
Rimini |
Chiesa |
100 fanti |
Marche |
Prende parte alla battaglia di Nidastore. |
…………… |
Firenze |
. |
. |
. |
. |
1463 |
|
|
|
|
|
Mar. |
Firenze |
|
50 fanti |
Toscana |
|
1467 |
|
|
|
|
|
Lug. |
Firenze |
Venezia |
|
Romagna |
Al campo di Solarolo. |
1468 |
|
|
|
|
|
Ago. |
|
|
|
|
Al termine del conflitto contro Bartolomeo Colleoni è licenziato con altri connestabili. |
1472 | |||||
Mag. |
Firenze |
|
|
|
|
1474 |
. |
. |
. |
. |
. |
Giu. |
Firenze |
Chiesa |
60 fanti. |
Umbria |
E’ inviato con Giovanni Spinelli, Giovanni dalla Vecchia e Fomito di Giovanni Spinacciolo (500/600 fanti) alla difesa di Città di Castello attaccata dai pontifici. |
Sett. |
|
|
|
Umbria e Toscana |
Lascia la difesa di Città di Castello. Al suo rientro in Toscana è molto elogiato il suo comportamento. |
1477 | |||||
Marzo |
Firenze |
Genova |
|
Liguria |
Alla difesa di Sarzana. |
1\478 |
|
|
|
|
|
Ott. |
Firenze |
Chiesa Napoli |
200 fanti |
Toscana |
Combatte in Toscana contro pontifici ed aragonesi. Rimane ferito in un combattimento a Brolio. Ad ottobre gli è aumentata la condotta a 200 fanti. |
1479 |
. |
. |
. |
. |
. |
Giu. |
. |
. |
. |
Toscana |
Viene lasciato da Ercole d’Este alla guardia del castello di Casole a seguito degli scontri avvenuti tra le milizie estensi e quelle gonzaghesche nel campo fiorentino per la divisione delle prede. Assalito, infine, da Federico da Montefeltro, è costretto alla resa. |
1485 |
. |
. |
. |
. |
Muore. |
NESSUNA CITAZIONE