Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
ANGELO POLIBETTI
- 1460 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1452 | |||||
Nov. | Venezia | Milano | Lombardia | Fronteggia nel bresciano gli sforzeschi. Con Antonio Polito cattura 5 uomini d’arme; si trova poi nei pressi di Montichiari. E’ sul punto di essere fatto prigioniero da Roberto da San Severino allorché interviene in suo soccorso Giovanni Pollone. A fine mese con Battista Pianello e Paolo dalla Rossa affianca Tiberto Brandolini verso Malpaga e le Lame; assalito dagli avversari con la sua foga respinge il loro attacco. | |
1453 | |||||
Lug. | Lombardia | Si trova con Jacopo Piccinino sotto Ghedi assediata dagli avversari; con Antonello da Corneto mette in fuga gli sforzeschi presso la torre di Montirone. Con la caduta di Ghedi in potere di Francesco Sforza si unisce con Antonello da Forlì e compie una scorreria notturna nel cremonese con due squadre di cavalli e 200 fanti. | |||
Ago. | Lombardia | Con Giovanni Marengo effettua una nuova scorreria nei pascoli controllati dagli sforzeschi: l’incursione è subito contrastata dagli avversari; si distingue ancora in una scaramuccia sotto Ghedi; depreda il territorio avversario con il Marruco, il Cimarosto, Enrico Matto ed Angelo da Deruta (50 cavalli e 100 fanti). Cade in un’ imboscata tesagli da Gaspare da Vimercate con 40 cavalli; ferito, è fatto prigioniero con altri capitani. | |||
Sett. | Lombardia | Fugge dalla prigione e ritorna a combattere gli sforzeschi. Con 30 cavalli e 100 fanti si scontra presso la torre di Montirone con gli sforzeschi: un fante gli uccide la cavalcatura, Angelo Polibetti è scavalcato; è salvato dai suoi commilitoni. Affianca il Piccinino in un giro di perlustrazione; cade in un agguato nel quale gli è ferito un’ altra cavalcatura. | |||
Nov. | Lombardia | Appoggia ancora il Piccinino a Monticelli Brusati; vi sorprende alcune schiere ducali; nel combattimento, in cui rimane ferito, sono uccisi numerosi francesi e 4 uomini d’arme sforzeschi; sono catturati 250 cavalli e 100 fanti. | |||
1460 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE
Fonte immagine in evidenza: wikimedia