ANGELO FRANCESCO DA SANT’ANGELO

0
1944

Last Updated on 2023/08/26

ANGELO FRANCESCO DA SANT’ANGELO  (Angelo Francesco Griffoni). Di Crema. Figlio di Matteo da Sant’Angelo, padre di Giampaolo da Sant’Angelo.

  • 1519 ca.
Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

1480
Mar.RomagnaI veneziani lo inviano a Forlì per proteggere la signora della città, Lucrezia della Mirandola, dalle insidie dei partigiani di Antonio Maria Ordelaffi.
Lug.VeneziaOrdelaffiRomagnaScoppia la rivolta in Forlì. Ferito in combattimento dai rivoltosi, è salvato dai suoi uomini che si trincerano nell’osteria dell’ Angelo. Alla fine è costretto ad abbandonare la città. Giunto alla Caviola, i suoi uomini sono tutti svaligiati.
1482VeneziaMilano300 fantiLombardiaE’ preposto alla difesa di Crema.
1483
Dic.LombardiaRespinge gli attacchi sforzeschi a Crema.
1494
Estate80 cavalliRomagnaA Ravenna. Ha il compito di sorvegliare i confini.
1495
Giu.VeneziaFrancia90 cavalliEmiliaAffianca nel parmense Francesco Gonzaga.
Lug.EmiliaPrende parte alla battaglia di Fornovo dove ha l’incarico della sorveglianza del campo.
1496
Mag.VeneziaFirenzeLombardia Toscana

E’ inviato in un primo momento in soccorso di Ludovico Sforza; sempre nel mese è trasferito in Toscana per appoggiare i pisani ai danni dei fiorentini.

1498
Ott.100 cavalliToscana
1499
Lug.VeneziaMilanoLombardiaViene richiamato a Crema per controllare i movimenti degli sforzeschi. Ha ai suoi ordini 35 lance e 15 cavalli leggeri.
Ago.LombardiaAlla guardia prima di Martinengo e poi di Pontoglio. A settembre, infine, è di postazione a Treviglio.
1500
Apr.VeneziaMilanoLombardiaDi guarnigione a Crema. I suoi uomini si scontrano in città con 30 stradiotti della compagnia di Giovanni Greco.
1502
Dic.LombardiaViene lodato per la sua fedeltà alla Serenissima dal podestà di Crema Alvise da Mula.
1507
Giu.Venezia40 lance
1508
Mar. apr.VeneziaImperoTrentinoAlla difesa dei confini, a Torbole ed a Riva del Garda. Nei pressi della  seconda località, nel successivo aprile, si scontra con le milizie imperiali. Nell’anno la sua paga complessiva ascende a 1680 ducati.
1509
Apr.VeneziaFranciaLombardiaAl campo di Pontevico, inquadrato nella terza colonna comandata da Antonio Pio.
Mag.Lombardia

Partecipa alla battaglia di Agnadello. A seguito della sconfitta si sposta alla difesa di Crema. Diserta nel campo francese. Allorché Luigi XII entra in Crema  va incontro al sovrano con Soncino Benzoni.

1512
Giu.VeneziaFranciaLombardia

E’ confinato dai francesi prima a Milano e, successivamente,  a Pavia. Quando  svizzeri e veneziani assediano la seconda città, si rifugia nel campo della Serenissima con Taddeo della Motella. Appoggia i veneziani nei loro tentativi di recuperare Crema.

Sett.LombardiaAffianca Renzo di Ceri nelle trattative che portano alla resa i difensori di Crema.
Ott.VenetoA Venezia. E’ ricevuto dal doge Leonardo Loredan.
1514VeneziaSpagna MilanoLombardiaGli viene concessa dalla Serenissima il controllo di metà della fiera di Crema, mentre la parte rimanente è data agli Scotti.
1515
Giu.Lombardia e RomagnaLascia il cremasco per trasferirsi in Romagna.
Ago.Lombardia

Ritorna a Crema con l’incarico, da parte del Consiglio dei Dieci, di governatore cittadino nel caso in cui il Ceri lasci gli stipendi della Serenissima.

Sett.LombardiaE’ esentato parzialmente dal pagamento delle tasse sui suoi beni siti a Gabbioneta.
Ott.LombardiaCon il figlio Giampaolo cerca di ottenere per trattato, ai danni degli spagnoli, il castello di Cremona.
1516
Giu.VenetoA Venezia in Collegio.
1519Muore.

 NESSUNA CITAZIONE

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi