Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
ANGELO DEL BUFALO Di Roma.
+ 1530 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1512 | |||||
Ago. |
|
|
| Lazio | La famosa cortigiana Lucrezia (Imperia) diviene sua amante. Sposato ed economicamente non in grado di mantenerla, la cede ad Agostino Chigi. La donna si uccide per suo amore. |
1517 | |||||
Apr. | Comp. ventura | Chiesa |
| Umbria | Milita al servizio di Francesco Maria della Rovere contro i pontifici di Leone X. Ha l’incarico di istruire il processo per tradimento di Francesco Maldonado. |
Giu. |
|
|
| Marche | Si trova sotto Ancona con Federico Gonzaga da Bozzolo; si fa consegnare 8000 ducati dagli abitanti. |
Ago. |
|
|
| Marche | Organizza una flottiglia di barche e si dà alla pirateria per provvedere di vettovaglie i feltreschi. Viene presto ridotto a mal partito dagli avversari. |
1520 | Mantova | Veneto | A Venezia, al seguito del marchese di Mantova Federico Gonzaga. | ||
1521 | |||||
Lug. ago. | Venezia | Impero | 500 fanti | Lombardia
| Si trova alla difesa di Asola. |
1526 | |||||
Gen. |
|
|
| Lazio | Durante le feste di carnevale fa recitare nel suo palazzo di Roma una commedia; è presente la marchesa di Mantova, vedova di Francesco Gonzaga. |
1527 | |||||
Mag. | Chiesa | Impero |
| Lazio | Viene catturato dopo la caduta di Roma dai lanzichenecchi e dagli spagnoli. Riesce a riscattarsi ed a riparare a Nepi al campo dei collegati. I suoi famigliari si salvano nel palazzo della marchesa di Mantova e devono riconoscere a Luigi Rodomonte Gonzaga ed a Ferrante Gonzaga una taglia di 2500 ducati. |
1528 | |||||
Feb. | Veneto | Si reca a Venezia con il cognato, il cardinale di Trani, per consegnare a nome del papa Clemente VII il cappello cardinalizio a Marino Grimani. | |||
Apr. | Friuli | A Cividale del Friuli. Rientra a Roma. | |||
1530 | Muore. |
CITAZIONI
-“Cortese e liberale gentiluomo.” PECCHIAI
-“Uno..di primi romani.” SANUDO