
Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
ANGELINO D’AUSTRIA/ANGELINO BERGER (Angelo Chel, Angelo di Stulich, Angelo di Sterlida, Angelillo Herga).
Duca di Bari, signore di Rutigliano e di Montenero.
- 1406 (dicembre)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1379 | |||||
Giu. | Perugia | Chiesa | Toscana | Attacca Cetona dove Ugolino da Montemarte, Pietro dell’Anguillara ed Alberico da Barbiano hanno condotto le prede raccolte in una scorreria nel Chiugi. Assalito, a sua volta, è catturato con tutti i suoi capitani e 200 cavalli. | |
1380 | |||||
Mag. | Firenze Siena | Toscana | Milita agli stipendi di fiorentini e di senesi nella compagnia di Arrigo di Montfort. | ||
1381 | |||||
………….. | Comp. ventura | Marche | Si collega con Corrado Lando, Corrado di Altinberg e Amerigo Unghero (2000 cavalli e 1000 fanti) e si trasferisce nella marca d’Ancona. | ||
Giu. | Napoli | Durazzo | Campania | Contrasta le milizie di Carlo di Durazzo volto alla conquista del regno di Napoli a spese della regina Giovanna d’Angiò. Affianca Ottone di Brunswick nella battaglia di San Germano (Cassino). | |
………….. | Napoli | Agli stipendi del re di Napoli Carlo di Durazzo. | |||
1383 | Napoli | Antipapa | Campania | Con Domenico da Siena affronta i della Ratta. conti di Caserta, e Bernardo della Sala che combattono a favore dell’antipapa Clemente VII e gli Angiò di Provenza, nuovi pretendenti al regno di Napoli. | |
1386 | |||||
Ago. | Angiò | Napoli | Campania e Puglia | Si trova a Giugliano in Campania con Tommaso e Bernabò da San Severino (4600 cavalli e 700 fanti); si ferma più giorni nel territorio e scorre fin sulle porte di Napoli. A fine mese leva il campo e si sposta in Puglia. | |
Ott. | Campania | Con Bernabò da San Severino e Sandalo della Ratta recupera il monte di Posillipo pervenuto per trattato in potere dei durazzeschi. | |||
1387 | |||||
Gen, | Campania | Esce da Napoli con 40 cavalli e si scontra presso Casa Nova (Casalnuovo di Napoli) con Giacomo Stendardo. | |||
Feb. | Campania | I contadini di Trocchia e di Pollena uccidono otto suoi saccomanni; il condottiero si porta con i suoi cavalli tedeschi in tali borgate e le mette a ferro e fuoco. Ritorna alla difesa di Napoli; ha l’incarico di sorvegliare la porta delle Corregge e la piazza di Santo Spirito. I durazzeschi sono costretti a ritirarsi con molte perdite. | |||
Dic. | Napoli | Angiò | Campania | A metà mese esce da Napoli con Ottone di Brunswick. Abbandona il partito angioino per quello durazzesco. | |
1389 | |||||
Gen. | Campania | Con il Brunswick si rappacifica con Ladislao d’Angiò. | |||
Mag. | Campania | Ad Acerra sempre con Ottone di Brunswick. | |||
1390 | |||||
Ott. | Campania | Ladislao d’Angiò gli conferma la terra di Montenero in Capitanata, già donatagli dalla madre del sovrano Margherita d’Angiò. | |||
1391 | |||||
………….. | Abruzzi | Ha l’incarico di viceré negli Abruzzi. Con Domenico da Siena contrasta gli angioini in tale territorio. | |||
Apr. | La corte ordina di esigere alcune tasse da vari signori per potere pagare il soldo al condottiero. | ||||
1392 | |||||
Apr. | Puglia | E’ sconfitto e fatto prigioniero dai San Severino nella battaglia di Ascoli Satriano. | |||
………….. | Abruzzi | Liberato, ha l’incarico di riconquistare gli Abruzzi. E’ nominato capitano di Sant’Angelo. | |||
Nov. | Marche | Ottiene da Ladislao d’Angiò il titolo di ciambellano insieme con molti altri nobili del regno. Viene inviato nella marca di Ancona per assumere al soldo del re di Napoli Giovanni da Barbiano o Corrado di Altinberg. | |||
Dic. | Gli è concessa una provvigione annua di 12 once da prelevarsi dal maggior fondaco e dalla dogana di Tropea. | ||||
1393 | |||||
Mag. | Angiò | Napoli | 400 cavalli | Campania | Con Cione da Siena appoggia l’azione di Luigi di Montjoie su Aversa. |
1399 | |||||
………….. | Campania | Alla difesa di Napoli. Si oppone ai durazzeschi che cercano di irrompere nella città da Castel Sant’Elmo. | |||
………….. | Napoli | Angiò | |||
1402 | |||||
Ago. | Napoli | Baroni | Puglia | Viene inviato da Ladislao d’Angiò in Terra di Bari per tenere a freno i baroni locali. | |
1403 | |||||
Gen. feb. | Napoli | Conversano | Puglia | Ha l’incarico di giustiziere di terra di Bari e della Basilicata. Con il Malacarne affronta il conte di Conversano. Riceve l’ordine di interrompere la sua azione a febbraio per quaranta giorni nell’attesa che vadano in porto le trattative di pace con quest’ultimo. | |
1404 | |||||
Feb. | Puglia | Gli è data in pegno Rutigliano a fronte del suo credito verso la corona di 13000 ducati per paghe arretrate. | |||
………….. | Puglia | E’ nominato duca di Bari. | |||
1406 | |||||
Dic. | Muore. |
CITAZIONI
-Con Alberico da Barbiano, Giovanni Acuto “Grandi capitani.” CUTOLO
–“Capitano di ventura, vissuto dalla seconda metà del secolo XIV al principio del XV. Ebbe una parte non trascurabile nelle guerre che tormentarono il regno di Sicilia durante le sanguinose lotte di quell’infausto tempo.” ARGEGNI