Last Updated on 2023/09/09
Condottieri di ventura
1628 ANDRONICO DALLA ROCCA Di Pisa. Fuoriuscito.
- 1390 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1373 | |||||
Mag. | Venezia | Padova | Veneto | Viene catturato nella battaglia di Lova. | |
1386 | |||||
Giu. | Verona | Padova | Veneto | E’ sconfitto e catturato nella battaglia di Brentelle, nei pressi di Padova. E’ presto rilasciato. | |
1387 | |||||
Mar. | Veneto | E’ nuovamente sconfitto e fatto prigioniero nella battaglia di Castelbaldo. Segue a Padova Giovanni Acuto e Giovanni degli Ubaldini nel loro ingresso nella città ed a sera presenzia ad un convito offerto dal signore della città Francesco da Carrara a tutti i condottieri. | |||
1388 | |||||
Feb. | Toscana | Si stabilisce a Firenze con Marcoardo dalla Rocca. Complotta ai danni di Pisa. | |||
Mar. | Comp. ventura | Pisa | Toscana | Il suo operato è condannato dai fiorentini. Non se ne dà per inteso e con Marcoardo dalla Rocca, Taddeo dal Verme ed il signore di Farneto infesta la maremma e minaccia in Pisa la signoria dei Gambacorta. | |
Apr. | Chiesa | Antipapa | Lazio | Passa al servizio del papa Urbano VI per combattere le milizie dell’ antipapa Clemente VII. Sempre con Marcoardo dalla Rocca si unisce con Pietro Farnese e Bartolomeo Boccanera; con 800 cavalli contrasta nel Patrimonio la Compagnia dei Bretoni. | |
1390 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE