Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
ANDREA DA PARMA Padre di Cermisone da Parma.
- 1415 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1356 | Padova | Brandeburgo | Trento | Combatte Sicco da Caldonazzo ed il marchese di Brandeburgo. Preposto alla guardia del castello di Selva, nei pressi di Levico Terme, è assalito dagli avversari che minacciano di espugnare il castello con le macchine da guerra: si arrende a patti e consegna loro la fortezza. | |
1386 | Verona | Padova | Veneto | ||
…….. | Padova | Capitano g.le | Veneto | Ha il comando dei provvigionati al servizio dei carraresi. | |
1402 | |||||
Apr. | Padova Firenze | Milano | 500 fanti | Emilia | Viene inviato a Bologna in soccorso del signore della città Giovanni Bentivoglio. |
Giu. | Emilia | E’ coinvolto nella sconfitta di Casalecchio di Reno. | |||
1404 | |||||
Apr. | Padova | Milano | Capitano g.le fanteria | Veneto | Ha ancora il comando dei provvigionati. Entra per primo in Verona, seguito da numerosi fanti, per una breccia aperta in due punti nella cinta muraria. |
Sett. | Padova | Venezia | Veneto | Affianca Filippo da Pisa e Ludovico degli Obizzi alla difesa del serraglio di Gorgo. Piero da Padova dà il passo agli avversari cosicché Malatesta Malatesta vi può penetrare con molti fanti ed uomini d’arme prima che i carraresi se ne accorgano. Andrea da Parma tenta di ripiegare di fronte al numero preponderante degli avversari; circondato, si difende coraggiosamente con un’ascia per essere, alla fine, catturato. | |
Nov. | Veneto | Paga la taglia che gli è stata imposta e rientra a Padova. | |||
1412 | |||||
Mag. | Impero | Venezia | Veneto | Appoggia Marsilio da Carrara e gli ungheri dell’imperatore Sigismondo ai danni dei veneziani: i rettori di Padova gli confiscano tutti i suoi beni. | |
1415 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE
Fonte immagine in evidenza: wikimedia