Last Updated on 2023/05/17
ANDREA DA GRAVINA
+1520 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1512 | Venezia | Impero | Friuli | ||
1513 | |||||
Giu. | Venezia | Milano Spagna | 300 fanti | Lombardia | Combatte agli ordini di Renzo di Ceri. Si trova a Crema con 300 provvigionati; segue il Ceri in un tentativo di impadronirsi di Castelleone. Si colloca ad oriente della città con Silvestro da Perugia (1000 fanti), 500 cavalli e 2 pezzi di artiglieria. I veneziani intimano la resa che viene rifiutata dagli avversari; le truppe della Serenissima ricevono dagli abitanti 70 carri di vino e 100 carri di foraggio per la cavalleria ed abbandonano le operazioni. |
1514 | |||||
Ago. | Lombardia | Sorprende ad Ombriano Silvio Savelli; cattura nell’azione molti fanti, uomini d’ arme e 50 cavalli leggeri. | |||
Ott. | Lombardia | Segue ancora Renzo di Ceri ai danni di Castelleone dove i veneziani intendono catturare di sorpresa Prospero Colonna. Andrea da Gravina è accusato di avere mandato a monte il progetto, sia per aver avvisato in anticipo il Colonna dell’azione e di un trattato organizzato alla porta del Serio, sia per aver ritardato volutamente il suo intervento: si difende addebitando il ritardo ad una forte pioggia che gli ha impedito di usare gli archibugi. | |||
Nov. | Lombardia | Nonostante i sospetti sul suo comportamento è posto alla difesa di Bergamo: allorché Renzo di Ceri è costretto ad abbandonare la città Andrea da Gravina viene dato in ostaggio agli spagnoli, assieme con Mariano da Lecce ed Alessandro Donato, a garanzia della buona esecuzione delle condizioni legate alla resa. | |||
1520 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE
Fonte immagine in evidenza: wikimedia