Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Condottieri di ventura
0052 ANASTASIO DA SANT’ANGELO Di Sant’Angelo in Vado. Fratello di Matteo.
- 1477 (ottobre)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1447 | |||||
Apr. | Venezia | Milano | Lombardia | E’ assoldato per sei mesi di ferma e sei di rispetto. | |
1452 | |||||
Mag. | Venezia | Milano | Lombardia | In Ghiaradadda con il fratello Matteo. Effettua una scorreria nel territorio di Cremona che termina con la cattura di molti uomini. Si ferma sull’Adda. | |
Ott. | Lombardia | Viene sorpreso ad Abbadia Cerreto da un attacco notturno portato da Alessandro Sforza. Rimane alla guardia della località con Carlo di Montone. | |||
Nov. | Lombardia | Affianca Tiberto Brandolini ed Antonello da Corneto all’espugnazione di Offanengo. | |||
1453 | |||||
Ago. | Lombardia | Appoggia Matteo da Capua in un vano attacco alla torre di Montirone; con tale capitano ed Orso Orsini (3000 cavalli e 1000 fanti), assale all’improvviso Castelleone. Gli vengono contro Sacramoro da Parma, Corrado da Fogliano e Donato del Conte: sconfitto, è fatto prigioniero. | |||
Nov. | Lombardia | Alla difesa di Orzinuovi. | |||
Dic. | Lombardia | Ad Orzinuovi. Ferito gravemente, è costretto ad arrendersi a patti. | |||
1467 | |||||
Giu. | Venezia | Milano | Lombardia Romagna | Combatte i ducali. Viene trasferito con Angelo di San Vitale dalla Lombardia a Ravenna. | |
1471 | |||||
Nov. | Venezia | Impero Ottomano | Friuli | Contrasta sull’Isonzo i turchi con Deifobo dell’Anguillara. | |
1477 | |||||
…….. | Venezia | Impero Ottomano | 100 cavalli | Friuli | Affronta i turchi agli ordini di Girolamo Novello. |
Ott. | Friuli | Si scontra con gli avversari sull’Isonzo nei pressi di Gradisca d’Isonzo. Rimane ucciso nel combattimento. |
CITAZIONI
-“Praefectus, non quidem sententia, egregius.” PORCELLIO
-Con Giacomo Antonio Caldora “Viri fortissimi.” J. DI PORCIA