Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Condottieri di ventura
1921 AMERIGONE TEDESCO
- 1370 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1363 | |||||
Mag. | Firenze | Pisa | Toscana | Affianca nel pisano Piero Farnese. Lo appoggia a San Savino; da qui con Otto Tedesco (300 cavalli) corre sotto le mura di Pisa al borgo di San Marco: si scontra inizialmente con 150 soldati che mette in fuga. E’ sconfitto e fatto prigioniero da 600 barbute uscite dalla città agli ordini di Gisello degli Ubaldini. | |
Sett. | Toscana | Liberato, ritorna a fronteggiare i pisani, in particolare la “Compagnia Bianca” di Alberto Sterz. Con Ranuccio Farnese si oppone inutilmente al proposito di Pandolfo Malatesta di predisporre il campo fiorentino ad Incisa. | |||
Ott. | Toscana | Con 500 barbute si collega con la “Compagnia del Cappelletto” ed opera alcune scorrerie nel pisano. E’ stato licenziato ingiustamente dai fiorentini per alcune accuse che gli sono state mosse da Pandolfo Malatesta. | |||
1370 | Muore. |
CITAZIONI
-“Capitano fedele e bravo.” TRONCI