Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
AMERIGO UNGHERO
- 1385 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1370 | |||||
Apr. | Ungheria | Slovenia | Ottiene il comando della cavalleria unghera in Istria. Sono consegnati a lui ed a Corrado dall’Occhio 500 ducati a saldo delle proprie spettanze. | ||
1380 | |||||
Lug. | Durazzo | Napoli | Campania | Combatte nel regno di Napoli per Carlo di Durazzo contro le truppe della regina Giovanna d’Angiò. Partecipa alla battaglia del ponte della Maddalena in cui è battuto Ottone di Brunswick. | |
1381 | |||||
…….. | Comp. ventura | Marche | Con Corrado Lando, Corrado di Altinberg ed Angelino d’Austria costituisce una compagnia di 2000 cavalli e 1000 fanti. Si trasferisce nella marca d’ Ancona. | ||
Ott. | Umbria | Si trova ad Isola Romanesca (Bastia Umbra) dove viene firmata una convenzione tra Giovanni Acuto, Corrado Lando e Giovanni Unghero da un lato ed i fiorentini dall’altro, mediante la quale Amerigo Unghero si impegna a non muovere contro la repubblica ed i suoi alleati per tre mesi. | |||
1382 | |||||
Feb. | Firenze | Comp. ventura | Toscana | Contrasta la Compagnia dell’Uncino di Villanuccio da Villafranca. | |
1385 | Muore. |
CITAZIONI
-“Vir nobilis atque probus.” Da una lettera di Giovanni Acuto alla Signoria riportata da TEMPLE LEADER-MARCOTTI