Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
AMERIGO DEL POMERIO/AMANIEU DE POMMIERS (Amenieu Pommery, Meliou di Pomiers, Dapomara Guascone) Guascone.
- 1380 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1356 | Inghilterra | Francia | Francia | Combatte nella guerra dei Cent’Anni al servizio del duca di Borgogna. Agli ordini del Principe Nero (il principe di Galles Edoardo di Woodstock) si trova al fianco di Giovanni Acuto nella battaglia di Poitiers. | |
1363 | |||||
Ott. | Francia | Al comando della forza guascone con Sondich de la Trou si oppone all’avanzata di Seguin de Badefol verso Bourg-en-Bresse nella valle della Saone. | |||
1364 | |||||
Feb. | Comp. ventura | Francia | La sua compagnia è smobilitata. Si congiunge poco dopo con le bande dell’ arciprete di Velines Armand de Cervole. | ||
1366 | Inghilterra | Francia | Francia | Con il Principe Nero contro i francesi. | |
1367 | Trastamara | Inghilterra | Spagna | Affianca Bertrand du Guesclin per combattere in Spagna a favore del pretendente al trono di Castiglia Enrico di Trastamara ai danni degli inglesi del Principe Nero. | |
1370 | |||||
Mar. | Chiesa | 8 lance | Francia | Milita al servizio del papa Gregorio XI. Gli è riconosciuta dai pontifici una provvigione mensile di 300 fiorini. | |
1372 | |||||
……….. | Chiesa | Milano | Capitano g.le | Emilia | Combatte i viscontei con il cardinale legato Pietro di Bourges. Ai suoi ordini vi sono molti fanti romagnoli, venturieri al soldo degli estensi, le cernite dei contadi di Bologna e di Ferrara con 1500 guastatori. |
Lug. | Emilia | Entra nel modenese e cerca di recuperare Sassuolo. Il contado è messo a ferro e fuoco. Gli viene contro Ambrogio Visconti che, dopo alcune scaramucce, lo obbliga a ritirarsi di notte in Reggio Emilia perché inferiore di forze. | |||
Ago. | Emilia | Nasce una grande rissa nel campo pontificio tra i cavalli ed i fanti nella quale perdono la vita più di 600 uomini. | |||
Ott. | Emilia e Lombardia | Rafforzato dalle milizie di Giovanni Acuto, si sposta nel milanese con 3000 cavalli. | |||
Nov. | Emilia e Lombardia | Si muove nel piacentino con Ulzio Trottinger, Dondaccio da Piacenza, Guido da Pruina, Ugolino da Savignano, Gregorio Picino al comando di 1500 lance. Si stende oltre il Trebbia in Val di Tidone; recupera molti castelli come Ziano Piacentino, Castelnuovo, Sala, Montalbo, Vicomarino, Corana e Fabiano. Qualche resistenza gli viene opposta da i difensori di Seminò che si arrendono a patti dopo alcuni assalti. | |||
Dic. | Emilia e Lombardia | Espugna Borgonovo Val Tidone; la città è messa a sacco ed a tutti gli uomini è imposta una taglia. Porta il terrore nelle località vicine; si impadronisce senza alcuna difficoltà di Gragnano Sottano (Gragnano Trebbiense) che appartiene agli Scotti, del castello della Motta, di Gazzola, Tavernago, Pavarano, Montebalzone, Piozzano, Misano, Passano, Carrigio, Trevozzo, Compremoldo, Sant’Imento, Calendasco. Dopo avere tentato di impossessarsi di Castel San Giovanni si inoltra nel pavese ove occupa Broni, Stradella, San Paolo, Montalto Pavese e Cicognola. Alfine il freddo e le piogge convincono gli attaccanti a rientrare nel piacentino. | |||
1373 | |||||
Apr. | Emilia e Lombardia | Lascia Bologna e Ferrara con Enguerrand de Coucy e Giovanni Acuto, varca il Po a Stellata, attraversa il mantovano e giunge sull’ Oglio dove è bloccato dalle truppe del signore di Milano Bernabò Visconti. | |||
Mag. | Lombardia | Sconfigge i viscontei a Gavardo. | |||
………. | Lombardia ed Emilia | Si scontra con Jacopo dal Verme. Lo costringe a ripiegare verso Cremona. Amerigo del Pomerio rientra nel piacentino. | |||
1374 | |||||
Gen. | Francia | Ritorna in Francia per lo sbandamento dell’esercito pontificio, dovuto anche al fatto che il conte Amedeo di Savoia si è ammalato di quartana. | |||
1380 | Muore. |
CITAZIONI
-“Valoroso capitano.” MUZZI
-“Capitano di gran valore.” VEDRIANI
-“Lo quale era reputado gran prodomo (uomo prode).” CORPUS CHRONIC. BONOMIENSUM