Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
AMERIGO DA SAN SEVERINO
Figlio di Ugo da San Severino, genero di Sigismondo d’Este.
- 1515
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1483 | Veneto | Viene dato in ostaggio dal padre Ugo ai veneziani a seguito della sua cattura in battaglia. | |||
1490 | |||||
Giu. | Emilia | Si stabilisce a Ferrara. Assiste ad un duello che si svolge nella piazza del duomo. | |||
1498 | |||||
Lug. | Emilia | Presenzia alla rassegna degli uomini d’arme della compagnia di Alfonso d’Este. | |||
1507 | Emilia | Si batte a duello a Gazzolo con Galeazzo da Landriano. | |||
1509 | |||||
Feb. | Venezia | 50 cavalli leggeri | |||
Apr. | Venezia | Francia | Lombardia | Raggiunge i veneziani al campo anche senza avere ottenuto il necessario permesso del duca di Ferrara Alfonso d’Este di cui è suddito. Con la caduta di Treviglio il provveditore Giorgio Corner lo invia nel bergamasco con 100 balestrieri a cavallo; è segnalato al campo di Pontevico dove risulta inquadrato nella prima colonna comandata da Niccolò Orsini. Combatte nella compagnia di Pandolfo Malatesta. | |
Mag. | Impero | Venezia | Veneto | Segue Pandolfo Malatesta nella sua diserzione dalle forze della Serenissima a quelle degli imperiali. | |
Ott. | Veneto | Alla guardia di Cittadella, feudo del Malatesta. Deve abbandonare con il suo capitano la località. Si sposta alla difesa di Verona. | |||
1510 | |||||
Feb. mar. | Veneto | E’ fatto incarcerare dal governatore imperiale di Verona il principe Rodolfo di Anhalt. A marzo fugge dalla città, si dirige a Legnago e si offre di ritornare al soldo della Serenissima. | |||
Apr. giu. | Venezia | Francia Impero | Veneto | A Venezia, per riferire sulla situazione nel campo francese ed in quello imperiale. Ha buone parole dal doge Leonardo Loredan e ritorna a militare per i veneziani. A maggio gli viene riconosciuta una provvigione mensile di 20 ducati. A giugno è segnalato al campo di Brentelle nei pressi di Padova. Si attiva per ottenere una condotta. | |
1511 | |||||
Gen. | Emilia | Prende parte all’assedio di Mirandola. | |||
1513 | |||||
Giu. | Venezia | Spagna Milano | Lombardia | Combatte spagnoli e sforzeschi agli ordini di Renzo di Ceri. Si dirige a Spino d’Adda e vi mette a sacco le case di Antonio da Landriano; si sposta quindi a Pandino e sottomette la località al medesimo trattamento. | |
1515 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE
Fonte immagine in evidenza: wikimedia