Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
AMBROGIO NARDUCCI (Ambrogio da Lucca, Brogio del Gobbo) Di Lucca.
1493 – 1555 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese altri fatti salienti |
1511 | Toscana | Lascia Lucca per darsi al mestiere delle armi. | |||
1527 | |||||
Sett. | Toscana | Viene bandito da Lucca per avere partecipato alle lotte di fazione in città. | |||
1529 | |||||
Nov. | Firenze | Impero Chiesa | 100 fanti | Toscana | Su pressione del commissario Ceccotto Tosinghi gli è affidato il comando di 100 fanti. E’ avviato alla guardia di Pontedera. |
Dic. | Toscana | Riceve le sue paghe nonostante il malvolere (e le relative maldicenze) di Niccolò Strozzi nei suoi confronti. Con Mariotto d’Arezzo, Bocchino Corso e Niccolò Cassina affianca Ercole Rangoni sotto Peccioli. | |||
1530 | |||||
………. | Toscana | Di presidio ad Empoli. | |||
Giu. lug. | Toscana | Ottiene la liberazione dal bando e può rientrare in Lucca. | |||
……… | Lucca | Toscana | Con la sconfitta di Firenze di fronte agli imperiali ed ai pontifici passa al servizio della repubblica di Lucca. Ha il comando delle cernite di Camaiore. | ||
1531 | |||||
………. | Toscana | A Lucca scoppia la cosiddetta rivolta degli straccioni. Ha l’ordine di accostarsi alla città con le sue truppe dal lato di Porta San Pietro e di impadronirsene. Il popolo si solleva; il Narducci riceve l’ordine di allontanarsi. | |||
Nov. | Toscana | Venuto in odio alla popolazione a metà mese è nuovamente bandito da Lucca. La condanna sarà più tardi revocata al termine della sedizione. | |||
………. | Toscana | Rientra a Lucca come privato cittadino. | |||
1534 | |||||
Lug. ago. | Toscana | Manesco ed attaccabrighe litiga con Feliciano Cioni. Il Narducci viene condannato ad una pena pecuniaria a seguito di una commissione d’inchiesta. Firma una tregua con il rivale; la rompe presto perché suoi fautori uccidono Onofrio Barzocchini del partito avverso. Il Narducci si ribella ai magistrati e si dà al banditismo. Nei pressi di Gragnano sorprende la famiglia del bargello, la mette in fuga e libera i prigionieri. Assale per strada Marco Antonio da Perugia proveniente da Siena con le insegne del comune; tenta di uccidere Vincenzo Pucci. A fine agosto viene bandito una volta di più da Lucca pena la decapitazione. Si stabilisce a Pisa. | |||
1546 | |||||
Apr. | Toscana | E’ rigettata dai lucchesi la sua richiesta di assoluzione dal bando. Saranno analogamente respinte dagli Anziani della città altre due istanze similari. | |||
1549 | |||||
Lug. | Toscana | ha il permesso di attraversare il territorio di Lucca allo scopo di rientrare a Pisa con la moglie incinta di otto mesi. | |||
1553 | Firenze | Siena | Toscana | Milita agli stipendi del duca di Firenze Cosimo dei Medici nella guerra di Siena. E’ segnalato alla guardia di Volterra. | |
1554 | Toscana | ||||
Feb. | Toscana | Di presidio ad Arezzo. | |||
Mar. | Toscana | Non riesce a completare l’organico della compagnia per la quale gli è stato assegnato un anticipo. Il fatto suscita le ire del duca Cosimo dei Medici. | |||
1555 | Toscana | Al termine del conflitto si ritira a Pisa. Muore in tale città. |
UNA CITAZIONE
-Valoroso soldato.