Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
ALTOBELLO DI CANALE Umbro
- 1500 (settembre)
Anno, mese | Stato, Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1494 | |||||
Autunno | Chiaravalle | Todi | Umbria | Con i fratelli Vittorio, Pier Bernardo, Girolamo ed Ettore combatte in Todi la signoria di Ludovico e Giovanni degli Atti. Il fratello Ettore è catturato da Giampaolo Baglioni. | |
1495 | |||||
Gen. mar. | Chiaravalle Savelli | Todi Orsini | Umbria | A gennaio il fratello Vittorio, si collega con un contingente francese di 3000 uomini e si impadronisce di alcuni castelli del contado di Todi, tra cui Santa Restituta. Viene chiesto un riscatto di 1400 scudi, pagato al commissario dell’esercito del re Carlo VIII. A fine mese i due fratelli da Canale, alla testa di 8000 uomini, provenienti da Amelia, Terni e Foligno, assalgono Alviano ed entrano in Todi con il favore del governatore pontificio, lo spagnolo Michele Torella. E’ incendiata la casa di Biasino degli Atti e sono demolite le porte della piazza. A marzo vi è la reazione degli Orsini e dei fuoriusciti guelfi, rafforzati da truppe provenienti da Orte, Narni, Spoleto e Perugia. Ludovico Savelli, che si trova alla guardia di Todi con 50 archibugieri e numerosi soldati di Amelia, è costretto ad abbandonare la località. | |
1496 | |||||
Gen. | Chiaravalle | Todi | Umbria | Con il fratello Vittorio continua a contrastare nel todino i guelfi degli Atti. Ha l’appoggio di Camillo Vitelli. | |
1497 | |||||
Mag. | Fuoriusciti | Spoleto | Umbria | Si collega con i fuoriusciti di Todi e molesta lo spoletino. Gli avversari, per contrastarlo, prendono al loro servizio il condottiero catalano Giovanni Carillo. | |
1499 | |||||
Lug. | Chiesa | Lazio | Milita agli stipendi dello stato della Chiesa. Preposto alla guardia di Viterbo, gli è riconosciuto uno stipendio mensile di 100 carlini. La sua compagnia è pagata con l’aumento dell’imposta sulle importazioni del vino durante tutto l’Anno Santo. Ha l’incarico di sorvegliare la città e tutto il territorio circostante. | ||
Nov. | Chiaravalle | Chiesa | Umbria | Scacciato da Todi, continua a devastarne il territorio. Il papa Alessandro VI gli spedisce contro Giovanni Carillo, coadiuvato da monsignor Domenico Capranica e da Giulio e Paolo Orsini. Gli sono conquistati alcuni castelli. I Chiaravalle, da ultimo, sono assediati in Castel dell’Aquila, nei pressi di Amelia. | |
1500 | |||||
Ago. sett. | Chiaravalle | Chiesa | Umbria | Nello spoletino si dà sempre più al brigantaggio con il fratello Girolamo. Con pochi masnadieri intercetta il passaggio verso Roma dei pellegrini che si recano nella città eterna per il giubileo. Sua base è Acquasparta. A settembre gli vengono contro i pontifici di Cesare Borgia comandati da Bartolomeo d’Alviano, da Giampaolo Baglioni, da Vitellozzo Vitelli, da Paolo e Fabio Orsini, Ludovico e Giovanni degli Atti (15000 uomini). Acquasparta viene violentemente bombardata per 4 giorni. Altobello di Canale, assediato nella cittadella, rimane ucciso con 80 uomini nel successivo assalto. Il fratello Girolamo è catturato e decapitato. Il cadavere di Altobello viene steso su un tavolo da macellaio per essere fatto a pezzi e mangiato dai suoi rivali di fazione. |
CITAZIONI
-“Et alcuni buctavano li pezzi della carne sua su nel fuoco, et sì per grande hodio et vituperio lo mangiaro.” T. DI SILVESTRO
Fonte immagine in evidenza: wikimedia