Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
0112 ALTENIERO DEGLI AZZONI Di Treviso. Guelfo.
- 1327 (gennaio)

PADRE INCOMPARABILE NEGLI AFFETTI/ SEPPE VOLLE E
RIUSCI’/ COME NESSUN’ALTRO MAI/ MEMORE DEL GRANDE
PASSATO/ TUTTO DEDICARE AL BENE DELLA FAMIGLIA/
SACRIFICANDO L’INTERA SUA VITA/ I FIGLI LUIGI E
ALTENIERO/ CON RICONOSCENZA ETERNA/
NELL’INCOMPARABILE DOLORE/ POSERO/ N. 25 DICEMBRE
1850 – M. 6 MARZO 1922″
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avvesario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1311 | Veneto | Ricopre l’incarico di podestà a Belluno. | |||
1312 | |||||
…………….. | Guelfi | Ghibellini | Veneto | Si unisce con Rambaldo da Collalto, Guido Tempesta, Pietro Buonaparte e Tolberto Calza per congiurare ai danni del vicario imperiale di Treviso Rizzardo da Camino. | |
Apr. | Veneto | Rizzardo da Camino viene ucciso da un suo partigiano; l’Azzoni ammazza a sua volta quest’ultimo per nascondere la sua partecipazione alla trama. | |||
1313 | |||||
Dic. | Veneto | E’ informato che che Guecellone da Camino vuole cedere Treviso a Cangrande della Scala. Organizza con altri nobili un tumulto ed il Camino perde la signoria della città. | |||
1314 | |||||
…………….. | Veneto | Rettore di Conegliano con Roberto da Collalto. | |||
Sett. | Treviso | Verona | Veneto | Alla difesa di Treviso contro gli scaligeri dopo che i padovani sono stati sconfitti dagli avversari a Vicenza. | |
Sett. | Treviso | Verona | Veneto | Alla difesa di Treviso, dopo la sconfitta subita dai padovani a Vicenza. | |
1319 | |||||
Giu. | Veneto | Contrasta ancora gli scaligeri. Offre al conte di Gorizia la signoria di Treviso. | |||
Ago. | Veneto | E’ nominato podestà di Padova. Difende la città dagli assalti degli scaligeri. | |||
1320 | |||||
Primavera | Veneto | Stipula una tregua con gli avversari. | |||
…………….. | Veneto | Riesplode il conflitto perché i padovani non vogliono sostituire l’Azzoni nella podesteria della città come è stato, viceversa, richiesto da Cangrande della Scala. | |||
Giu. | Veneto | Interviene nella piazza di Padova per impedire movimenti a favore dei ghibellini. Giungono nella città 800 cavalli inviati in soccorso da Ulrico di Wallsee. | |||
Lug. | Veneto | Esce per la Porta di Pontecorvo e si avvicina al Bassanello per interrare un fossato che blocca il passo per Piove di Sacco. Si scontra con Simone Filippi e lo mette in rotta (200 morti fra gli scaligeri); è catturato lo stesso Filippi con 50 cavalli. Per la vittoria i padovani innalzano una statua in suo onore nella piazza del Palazzo del Podestà. | |||
Sett. | Veneto | Sconfigge nuovamente gli scaligeri al Bassanello con le truppe del conte di Gorizia; espugna la bastia degli avversari impadronendosi di numerose vettovaglie. | |||
1323/1324 | Veneto | Podestà di Padova. | |||
1325 | |||||
Ago. | Treviso | Austria | Si reca ad Innsbruck con Tolberto Calza per assistere all’incoronazione del duca di Carinzia a re di Boemia. | ||
1326 | |||||
…………….. | Veneto | Spalleggiato dai Rovero, dai Calza, dagli Ainardi approfitta della debolezza in Treviso della signoria del conte di Gorizia; entra in urto con Guecellone Tempesta, sostenuto invece dai conti di Collalto, dagli Onigo, dai Buonaparte e dai da Camino. | |||
Giu. | Veneto | Il Tempesta si prepara ad ucciderlo durante la cerimonia delle nozze di Aica da Camino con Giacomo Pappafava da Carrara; anche l’Azzoni , con l’appoggio del conte di Duino, persegue il medesimo obiettivo. Il Tempesta e Marsilio da Carrara scelgono di lasciare Treviso; il consiglio cittadino mette al bando i rivali dell’Azzoni.. | |||
…………….. | Treviso | Fuoriusciti | Veneto | ||
1327 | |||||
Gen. | Veneto | Il Tempesta può rientrare in Treviso; dà subito un assalto al palazzo degli Azzoni posto vicino alla chiesa di San Martino. Alteniero, ferito più volte, si arrende nelle mani del suo antagonista; viene ucciso vilmente da Guglielmo da Camposampiero. Sua statua in Prato della Valle di Padova, fatta erigere dagli Azzoni Avogadro. |
CITAZIONI
-“Valoroso uomo d’arme.” MICHIELI
-“Uomo d’animo generoso.” BONIFACCIO
-Uomo d’animo generoso.
Fonte immagine in evidenza: beniculturali.it