ALESSANDRO DA Bologna (Alessandro da Chiari, Alessandro Ravazzoni, Alessandro Spinazzoni, Alessandro Cavazzoni) Di Bologna.
+ 1518 (giugno)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
…………….. | Bologna |
|
|
|
Milita al servizio dei Bentivoglio. |
1499 | |||||
…………….. | Milano | Francia Venezia |
|
Lombardia |
Segue Annibale Bentivoglio per combattere in Lombardia francesi e veneziani a favore degli sforzeschi. |
Sett. | Bologna |
|
|
Lombardia |
Al termine del conflitto accompagna a Milano il Bentivoglio allorché costui si reca in tale città per incontrarvi Gian Giacomo da Trivulzio. |
1508 | |||||
Gen. | Bentivoglio | Chiesa |
|
Emilia |
Si fortifica in Bologna nelle case di Giovan Galeazzo Poeta e di Strivinazzo della Ganzaria. Mette a sacco i beni dei Marescotti: il tentativo dei Bentivoglio fallisce ed il condottiero viene espulso da Bologna. |
Feb. | Venezia | Impero | 200 fanti |
|
Il Collegio dei Pregadi gli concede una provvigione mensile di 15 ducati. |
Apr. |
|
|
|
Trentino |
E’ segnalato a Riva del Garda; sempre nel mese si reca a Bologna. |
Mag. |
|
|
|
Veneto e Trentino |
Si trova al castello di Corno; da qui passa all’ assedio di Castel Pietra: fa costruire un ponte ed allestisce i pezzi di artiglieria per bombardare la fortezza. |
1509 | |||||
Mag. | Venezia | Francia Chiesa | 250 fanti | Romagna |
Viene inviato con Antonazzo da Viterbo (500 fanti) in soccorso della rocca di Brisighella in cui è assediato Giampaolo Manfrone. |
…………….. |
|
|
|
|
Dopo il ritiro dei veneziani dalla Romagna si trova senza compagnia. |
Sett. |
|
|
|
Veneto |
Alla guardia di Padova come lancia spezzata. |
1510 | |||||
Giu. | Venezia | Francia | Veneto |
Alla difesa di Legnago. |
|
Sett. |
|
|
|
|
Il comportamento da lui tenuto alla difesa di Legnago è lodato da alcuni gentiluomini veneziani. |
1511 | |||||
Primavera | Bentivoglio | Chiesa |
|
Emilia |
Segue i Bentivoglio quando costoro cercano di recuperare la signoria di Bologna. |
1512 | |||||
Primavera | Venezia | Francia |
|
Emilia |
Prende parte alla difesa di Bologna con Agamennone da Bologna. |
1513 | |||||
Ott. | Venezia | Spagna |
|
Veneto |
Dopo la sconfitta di Creazzo ritorna alla guardia di Padova con 177 fanti. |
Dic. | 80 fanti | ||||
1514 | |||||
Giu. |
|
|
|
Veneto |
Di stanza a Padova con 116 fanti; gli è riconosciuta una provvigione mensile di 30 ducati. |
1515 | |||||
Giu. |
|
|
|
|
Ha ai suoi ordini 113 fanti. |
1518 | |||||
Giu. |
|
|
|
Emilia |
Rientra a Bologna. E’ coinvolto nell’ omicidio di Ercole Marescotti: scoperto, è fatto impiccare dal governatore della città. |
CITAZIONI
-Con Agamennone da Bologna “Capi di squadra..di mirabil fortezza e di gran corpo.” GIOVIO