
Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
ALESSANDRO COLLEONI (Alessandro da Martinengo) Di Bergamo. Conte. Signore di Malpaga e di Cavenago d’Adda.
Figlio di Gerardo da Martinengo, fratello di Giulio da Martinengo.
- 1527 (luglio)

Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1465 | |||||
Nov. | Lombardia | Alla morte del nonno Bartolomeo eredita con il fratello Astorre i feudi di Romano di Lombardia, Martinengo, Ghisalba, Palosco, Calcinate, Mornico al Serio, Urgnano, Cologno al Serio, Malpaga e Cavenago. | |||
Dic. | Lombardia | Tutti i possedimenti del nonno ritornano ai veneziani con l’eccezione di Malpaga e di Cavenago d’Adda, | |||
………….. | Milano | Lombardia | Milita agli stipendi di Ludovico Sforza. | ||
1480 | Venezia | 70 cavalli | Lombardia | ||
1482 | Venezia | Ferrara Milano | 20 lance | Lombardia | |
1483 | 100 cavalli | Lombardia | |||
1487 | Venezia | Austria | Trentino | Affronta le truppe del duca d’Austria Sigismondo. Si segnala alla conquista di Tesino. | |
1495 | |||||
Mag. giu. | Venezia | Francia | 40 lance | Emilia | Staziona nel parmense. |
Lug. | Emilia | Si trova al campo della lega; con Taddeo della Motella ha il comando di tredici squadre di uomini d’arme (245 lance). Partecipa alla battaglia di Fornovo dove ha l’incarico di salire sui monti sopra il Taro per chiudere in una morsa l’esercito francese, compresa la retroguardia. Con Taddeo della Motella riesce ad impadronirsi delle artiglierie; presto è respinto dall’ala destra ed è costretto a retrocedere. | |||
Ago. | Piemonte | Asseconda gli sforzeschi all’ assedio di Novara. E’ segnalato a Vespolate; con il suo colonnello intercetta una colonna di rifornimenti diretta al capoluogo: nello scontro sono catturati 200 cavalli e 400 fanti. | |||
Dic. | 60 lance | Liguria | Viene inviato con Taliano da Carpi, Luigi Avogadro e Taddeo della Motella in soccorso dei genovesi. Ha a disposizione 240 cavalli. | ||
1496 | |||||
Lug. | Lombardia | A Manerbio, per la rassegna della sua compagnia. | |||
Ott. | Lombardia | Cavalca lungo l’Oglio per controllare i movimenti dei vicini ducali. | |||
1499 | |||||
…………… | Lombardia | Ammalatosi, rinuncia ad ogni incarico militare. A luglio il comando della sua compagnia viene concesso dai veneziani a Filippo Albanese. | |||
Ago. | 60 lance e 15 cavalli leggeri | Lombardia | Si ristabilisce prontamente. Chiede di potersi recare al campo. Accontentato, partecipa alla campagna contro gli sforzeschi. | ||
Sett. | Lombardia | Alla conclusione del conflitto si trova a Cremona alla rassegna della sua compagnia. | |||
1500 | |||||
Mar. | Lombardia | Rinuncia definitivamente alla condotta a favore del fratello Giulio da Martinengo. | |||
1509 | |||||
Mag. | Venezia | Francia | Lombardia | Si distingue alla battaglia di Agnadello. | |
1511 | Venezia | Francia | Veneto | Per i suoi meriti è armato cavaliere dai veneziani. | |
1516 | |||||
Dic. | Lombardia | I veneziani gli chiedono in prestito 2000 ducati: visto l’esito di un’esperienza precedente, pretende in cauzione le entrate di Cologno al Serio e di Urgnano (300 ducati l’anno di rendita). | |||
1524 | |||||
Gen. | Lombardia | Ospita a Malpaga il nipote Gerardo d’Arco, capitano dei lanzichenecchi agli stipendi del duca di Milano Francesco Sforza. | |||
1527 | |||||
Lug. | Lombardia | Muore. E’ sepolto a Basella nei pressi di Martinengo. |
CITAZIONI
-“A ricordo della dimora fatta dal Re danese, il conte Alessandro Martinengo Colleoni fece dipingere nel castello di Malpaga grandi scene a fresco che vennero in un primo tempo attribuite al nostro Romanino, più tardi al Fagolino ed ora da molti ad un ignoto pittore di scuola bresciana.” PASERO
-“Amò le belle arti e fece ornare di opere insigni il castello di Malpaga ed alcune chiese.” ARGEGNI
Fonte immagine: beniculturali.it