ALDOBRANDINO ORSINI

0
1987
Sovana-Rocca-Aldobrandinesca
Sovana, Rocca Aldobrandinesca

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

ALDOBRANDINO ORSINI  Conte di Sovana. Signore di Tombolo della Feniglia, Porto Ercole, delle isole del Giglio e di Giannutri, Orbetello, Marsiliana, Capalbio, Montauto. Figlio di Guido Orsini, fratello di Niccolò Orsini, padre di Bertoldo Orsini.

  • 1384
Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

1354OrsiniBaschi ToscanaSi allea con Bertoldo Farnese e lotta nel senese contro i Baschi. Ne seguono devastazioni e rovine d’ogni genere.
1355     
Gen.   ToscanaInterviene il legato dell’imperatore Carlo di Boemia, il patriarca di Aquileja, che impone la pace ai contendenti.
1358     
Mag.   Lazio

Viene investito con i fratelli Niccolò e Gentile dal monastero delle Tre Fontane, presso Roma, della maremma senese in possesso dell’abbazia (Tombolo della Feniglia, Porto Ercole, l’isola del Giglio con cento miglia di mare ed i relativi diritti di pesca, l’isola di Giannutri, Orbetello con lo stagno, Marsiliana, Tricosto, Capalbio, Montauto, Supenna e metà dei castelli di Capita e Collelungo).

1362     
Apr.SienaComp. ventura100 cavalliToscana

Difende il territorio della repubblica di Siena con i fratelli Niccolò e Gentile;  tallona i venturieri per impedire che molestino il territorio. Cessato il pericolo si reca nel capoluogo ed è conferita a lui ed ai fratelli la cittadinanza del comune senza il pagamento di alcun censo. Gli Orsini organizzano nella città un grande pranzo.

Giu.FirenzePisa ToscanaPrende parte all’assedio di Peccioli.
Lug.   Toscana

Scorre il territorio fino alle porte di Pisa dove una sua cavalcatura vince uno dei tre palii che si svolgono  sotto le mura cittadine. Ritorna sotto Peccioli con il fratello Gentile.

Ago.   ToscanaCon la caduta di Peccioli, in cui entra per prenderne ufficialmente il possesso, si reca a Firenze. E’ armato cavaliere con il fratello Gentile da Bonifacio Lupo. Viene congedato dal comune con ricchi doni.
1371Siena    
1372     
Gen.    Abbandona il soldo dei senesi.
1375    Si allea con altri rami della famiglia Orsini.
1379ChiesaAntipapa  Agli stipendi del papa Urbano VI. cattura in Colle di Val d’Elsa Piero del Verde, che si è impadronito di tale località Gli impone una taglia di 500 fiorini.
1384     
Mag.    Fa testamento. Muore nello stesso anno.

 CITAZIONI

-“Fu valoroso signore.” GAMURRINI

-“Tornò in Firenze a farsi cavaliere:/ Fatto ch’è pe ‘l popol Fiorentino/ Con ogni onor, ch’a ciò fece mestiere,/ Ed e’ fe cavaliere a suo dimìno/ Un suo fratel, di tempo più leggiere;/ Il Comun di Firenze fe le spese,/ E donò lor cavà con bello arnese.” PUCCI

Fonte immagine: wikipedia

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi