Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
ALBERTO PIO Signore di Carpi e di Brandola. Figlio di Giberto Pio. Signore di Marano sul Panaro, Spezzano, Formigine, Soliera, Guiglia, Rocchetta, Brandola, Mocogno, Lama Montese, Monte Castello, Maranello.
- 1412 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1401 | |||||
Mar. | Bentivoglio | Bologna | Emilia | Coadiuva Giovanni Bentivoglio nell’impadronirsi di Bologna. | |
1402 | |||||
Feb. | Milano | Bologna | Emilia | Combatte Giovanni Bentivoglio a fianco di Alberico da Barbiano. Affianca i Gozzadini all’ assedio della rocca di Pieve di Cento, occupa Cento. Con Marcoardo dalla Rocca è fatto prigioniero con 400 cavalli a Massumatico da Fuzzolino Tedesco, dallo Scorpione e dal Tartaglia. | |
Mag. | Emilia | A Cento con l’esercito visconteo. | |||
Giu. | Emilia | Prende parte alla battaglia di Casalecchio di Reno inquadrato nella seconda schiera. Con la vittoria entra in Bologna; è armato cavaliere, sulla porta del palazzo del comune dal marchese di Mantova Francesco Gonzaga con Nanne Gozzadini e Guido Pepoli. | |||
1403 | |||||
Giu. lug. | Chiesa | Milano | Emilia | Alla morte del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti milita agli stipendi del legato pontificio, il cardinale Baldassarre Cossa. Giunge a Ferrara e presenzia nella cattedrale alla cerimonia, in cui è consegnato a Niccolò d’ Este il bastone di capitano generale. Si sposta a Pieve di Cento con Uguccione Contrari. A luglio affianca Carlo Malatesta nel suo attacco a Bologna. | |
1405 | |||||
Mar. | Ferrara | Emilia | E’ investito con il fratello Marco dal marchese di Ferrara Niccolò d’Este di numerosi castelli della montagna modenese, quali Marano sul Panaro, Spezzano, Formigine, Soliera, Guiglia, Rocchetta, Brandola, Mocogno, Montese, Montecastello e delle rocche dei Malatigni, Ranocchio, Bibone, Marzo, Saddo di Verica, Samone e Maranello. | ||
1406 | Viene inscritto con i fratelli alla nobiltà veneziana. | ||||
1407 | |||||
Gen. | Emilia | Fa arrestare a Carpi i famigliari di Nanne Gozzadini, nonostante che abbia concesso loro in precedenza un salvacondotto. | |||
1408 | |||||
Estate | Parma | Ferrara | Emilia | Appoggia il signore di Parma Ottobono Terzi contro gli estensi. Costringe gli avversari ad abbandonare l’assedio della rocca di Gemola nel Frignano; occupa indi il castello di Brandola, di cui ha avuto l’investitura, ed ostacola Niccolò ed Alberguccio Montecuccoli che puntano ad averne il possesso. | |
1409 | |||||
Ago. | Emilia | Presta soccorso ai difensori di Gemola. Obbliga Francesco da Sassuolo ad abbandonare le operazioni assedio. | |||
1412 | Muore. |
CITAZIONI
-“Molto riputato per il suo gran valore.” VEDRIANI
Fonte immagine in evidenza: wikimedia