ALBERTO GALLUZZI

0
1716

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

Condottieri di ventura

0750      ALBERTO GALLUZZI  Di Bologna. Fuoriuscito.

1330 ca. – 1397

Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attivitàAzioni intraprese ed altri fatti salienti
1360
Ott.ChiesaMilanoEmiliaViene armato cavaliere in Bologna dal signore di Rimini da Galeotto Malatesta.
1363Emilia

Si propone di togliere Monteveglio ai viscontei. Fa amicizia con un giovane proprietario di una piccola torre sul Samoggia;  costui gli indica il modo di impadronirsi del castello. Entra di notte in Monteveglio e ne assedia la rocca, che cederà a  patti  giorni dopo a Feltrino Gonzaga. Bernabò Visconti farà decapitare a Parma il castellano che gli si è arreso. Il presidio del castello verrà massacrato dai viscontei nei pressi di Castelfranco Emilia.

1376
Ago.EmiliaNel bolognese, a San Lorenzo in Collina.
1377
Ago.EmiliaSempre a San Lorenzo in Collina.
…………..EmiliaE’ inviato dal papa Gregorio XI allo scopo di accordare il comune con i pontifici.
1379
Giu.BolognaFuoriuscitiCapitano g.leEmilia

Ha il comando degli uomini d’arme per contrastare i fuoriusciti cui devono unirsi molti venturieri. Cavalca nel modenese per impedire il passo a questi ultimi.

1380PerugiaUmbriaCapitano del popolo a Perugia per il secondo semestre.
1381Emilia

Acquista per conto dei bolognesi Solarolo per 3000 fiorini da Francesco Manfredi. Scorta quest’ ultimo in città per la ratifica del contratto.

1382
Feb.BolognaMilanoLombardiaA Castelnuovo Bocca d’Adda per combattere i viscontei.
1389
…………..ToscanaPodestà a Pisa.
Dic.Emilia

Con Melchiorre di Saliceto e Giovanni Isolani organizza una congiura in Bologna per consegnare la città al conte di Virtù, Gian Galeazzo Visconti: nel complotto sono anche coinvolti Ugolino di Panico e Bartolomeo di Saliceto, il primo dei quali, scoperto, viene decapitato. Il  Galluzzi riesce a salvarsi: viene dipinto come traditore in vari punti della città, in particolare nei lupanari.

1390
PrimaveraMilanoBolognaEmiliaCon Taddeo Pepoli e Leonardo di Panico tocca Crevalcore e la torre di Samoggia ove cerca di farvi entrare le truppe milanesi.
Sett.

Gli Anziani di Bologna decidono di abbattere le sue case in città: il materiale relativo sarà utilizzato per la costruzione della chiesa di San Petronio.

1392Milano100 lance
1397RomagnaE’ nominato podestà di Rimini per il secondo semestre. Muore mentre sta esercitando tale carica. Sposa Agostina Gonzaga.

 CITAZIONI

-“Nobile cavalier Bolognese.” MUZZI

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi