Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Arma in asta da punta e da taglio lunga tre braccia e tempestata di chiodi. In cima sta infisso un ferro asimmetrico, avente da un lato una lama (scure) variamente sagomata, dall’altro una sporgenza aguzza più o meno sviluppata.
Il nome deriva dal tedesco halm, asta e da barte, ascia.
L’arma è introdotta la prima volta in Italia dagli svizzeri nella battaglia di Arbedo. Usata dai fanti tedeschi, i lanzichenecchi. Cade in disuso tra la fine del XVI secolo e l’inizio del XVIII. Lunga 2,5 metri, con manico in legno e punta di ferro, composta da una lama metallica, assomigliante a quella di una scure, posta in obliquo rispetto all’asta, con un uncino posteriore a una cuspide sulla sommità.