Last Updated on 2023/09/07
AGOSTINO DA PIACENZA (Agostino dei Rossi) Di Piacenza. Architetto militare e fonditore di pezzi d’artiglieria.
- 1463
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1453 | Siena | Firenze | Toscana | I fiorentini si impossessano con un colpo di mano della Porta Camollia a Siena: conoscitore dei segreti del fuoco greco, fa lanciare contro di essa alcuni giavellotti imbibiti in un liquido di sua invenzione che non può essere spento con l’acqua. | |
1454 | |||||
Nov. | Siena | Pitigliano | Toscana | Prende parte all’ assedio di Sorano; guida il tiro delle artiglierie. Poiché ama una ragazza della località con la sua abilità cerca di risparmiare la casa in cui essa abita. | |
1457 | Toscana | Il suo operato è richiesto ai senesi da Federico da Montefeltro. | |||
1458 | Toscana | Ha l’incarico di costruire una diga sull’Arbia nei pressi di Buonconvento. | |||
1459 | Toscana | A Siena. E’ creditore nei confronti del comune di più di 13000 libbre di metallo utilizzato per la fusione di una bombarda chiamata “Balzana”. | |||
1460 | Toscana | Sempre a Siena. Per la repubblica fonde 2 bombarde di bronzo ed alcune cerbottane (pezzi minori di artiglieria). | |||
1461 | |||||
Gen. | Chiesa | Stipula un contratto con la Camera Apostolica per la costruzione di alcuni pezzi di artiglieria. Il contratto prevede a suo favore l’affitto di una casa, la fornitura del bronzo ed una paga di 20 fiorini per ogni 100 libbre di peso di tali armi. | |||
Giu. | Chiesa | Angiò | Lazio e Toscana | Affianca il conte di Montefeltro Federico da Montefeltro all’assedio di Palombara Sabina contro i Savelli. Presto lascia il campo per rientrare a Siena. | |
Nov. | Capitano artiglieria | Lazio | Durante la guerra contro i partigiani di Giovanni d’Angiò sovraintende alla costruzione di 3 bombarde, la “Silvia”, dal nome di Pio II, la “Vittoria” dal nome della madre del pontefice e l’”Enea”, la più potente, la cui denominazione è ricavata dal primo nome del papa. | ||
1463 | Muore. |
CITAZIONI
-“Qui machinarum bellicarum tormentorumque inventor longe omnium peritissimus per ea tempora habebatur.” F. CONTARINI
-“Questo maestro Agostino fu uno degli artefici più rinomati del tempo, come fonditore, bombardiere ed architetto.” PICCOLOMINI
-“Rumpere quae videor sonitu Victoria coelum/ Cumque suis muros turribus ejicere:/ Arma juvo, tueorque Pii, quantum erigit ille/ Voce bonos, ictu tantum ego sternos malos.” CAMPANO
-“Dal punto di vista della committenza, la decennale carriera di Agostino da Piacenza appare senz’altro come una delle più notevoli. L’artefice era stato infatti attivo non solo a Roma, ma anche a Milano, a Mantova e a Urbino. A Siena, soprattutto, aveva realizzato due bombarde, “magnas et ornatas”, numerose serpentine e svariati “cannoni” per dei pezzi preesistenti. Inoltre, aveva preso parte, in qualità di bombardiere, alle operazioni contro Aldobrandino Orsini e Niccolò Piccinino. Le sue capacità avevano finito per attirare le attenzioni di numerosi governanti, e, nel 1457, anche Federico da Montefeltro ne aveva domandato insistentemente i servigi.” ANSANI
-“Mastro di bombarde attivo a Siena a partire dagli anni Cinquanta del Cinquecento.” MERLO
Fonte immagine in evidenza: wikimedia