AGOSTINO DA BRIGNANO

0
2014

Last Updated on 2022/06/15

AGOSTINO DA BRIGNANO  Di Brescia.

  • 1520 ca.
Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attivitàAzioni intraprese ed altri fatti salienti
1507
Giu.Venezia40 lance
1508VeneziaImpero40 lanceHa sempre ai suoi ordini 160 cavalli. Nell’anno la sua paga ascende a 1840 ducati.
1509
Apr.VeneziaChiesa FranciaRomagnaE’ segnalato a Rimini.
Mag.RomagnaPreposto alla guardia di Faenza, è costretto alla resa.
Lug. ago.VenetoAlla difesa di Padova. E’ inquadrato nel colonnello di Lucio Malvezzi. Controlla il tratto di mura che va da Porta Saracinesca a Porta Savonarola.
1510
Feb.22 lanceVenetoOpera nel veronese.
Apr.VeneziaFrancia ImperoVenetoOttiene l’autorizzazione a completare l’organico della propria compagnia a 40 lance.
Mag.VenetoAl campo di Brentelle, nei pressi di Padova. Con altri condottieri preme per un’azione offensiva su Vicenza.
Giu.22 lanceVeneto

Al campo di Brentelle: invia propri emissari in Romagna alla ricerca di uomini d’arme. I Vitelli offrono come prestanza 3/4 paghe contro le 2 da lui proposte, cosicché non riesce a completare l’organico della propria compagnia. Appoggia i disegni tattici del Malvezzi; si ritira a Padova a causa della caduta di Legnago nonostante la presenza della peste in città.

Lug.VenetoSi dichiara favorevole alla nomina di Lucio Malvezzi come capitano generale, con bernardino di Montone come governatore generale.
Ago.34 lanceVenetoA Padova alla rassegna della sua compagnia che si svolge all’Arena.
Sett.VenetoAll’assedio di Verona.
1511
………VeneziaFrancia ImperoEmiliaViene inviato in soccorso di pontifici.
Mag.Emilia e RomagnaPrende parte alla battaglia di Casalecchio di Reno. Sconfitto, sfugge alla cattura mettendosi in salvo a Cesenatico.
Lug.35 lanceRomagnaAl fianco del provveditore generale Paolo Capello in Romagna.
Ago.Veneto

Rientra a Padova. Si reca a Venezia e riferisce in Collegio sul malumore delle truppe per il ritardo delle paghe e su quello della popolazione per le conseguenti vessazioni dei soldati.

Sett.VenetoOttiene il comando di 10 uomini d’arme che hanno già militato con Lucio Malvezzi.
Ott.FriuliLascia Padova per seguire Renzo di Ceri nella sua spedizione in Friuli, volta a recuperare parte della regione passata sotto il controllo degli imperiali.
1512
Gen.35 lanceVeneto
Feb.31 lanceVenetoCon Bernardino di Montone nel veronese. E’ costretto a ripiegare a Montagnana, dove è effettuata la rassegna della propria compagnia.
Mag.23 lanceVenetoAlla rassegna della sua compagnia che si svolge a Vicenza al Campo di Marte.
Giu.LombardiaIn Lombardia con Giampaolo Baglioni. Prende parte all’assedio di Pavia.
Lug.Lombardia Piemonte

I suoi uomini, inizialmente, si rifiutano di muoversi per il ritardo delle paghe. Agostino di Brignano si trasferisce al campo di Novi Ligure- Quando gli alleati svizzeri fanno ritorno alle loro terre,  si incammina verso Casalmaggiore.

Ott.LombardiaAll’assedio di Brescia. E’ presente ai vari consigli di guerra che si succedono con Giampaolo Baglioni, Antonio Pio e Baldassarre di Scipione.
Nov.20 lanceLombardiaI difensori di Brescia si arrendono nelle mani degli alleati spagnoli guidati da Raimondo di Cardona. Il Brignano si porta a Ghedi e rende visita al viceré di Napoli.
1513
Feb.VeneziaSpagnaVenetoNel vicentino con 16 lance.
Apr.16 lanceVeneto

Al campo di San Bonifacio. Si reca a Venezia per chiedere il completamento  dell’organico della propria compagnia: gli viene data una risposta negativa.

Mag.VenetoVerso Legnago con Giovanni Forti.
Giu.Veneto

Staziona dapprima nel Polesine;  da qui si trasferisce alla difesa di Vicenza. Viene spostato in seguito ad una disputa con Giampaolo Manfrone. Lascia  la città con il Montone ed il provveditore Niccolò Vendramin per facilitare ad Albaredo d’Adige l’attraversamento del fiume a Bartolomeo d’Alviano che si sta ritirando dalla Lombardia. L’ Alviano esprime in Collegio giudizi poco lusinghieri nei suoi confronti.

Lug.16 lanceVeneto

Alla guardia di Padova, inserito nella retroguardia. Prende parte alla battaglia di Creazzo  ove viene catturato dagli spagnoli. E’ rinchiuso in prigione a Verona.

1516
Dic.Veneto

Viene liberato con Andrea Dandolo, dopo quaranta mesi, in cambio del fratello del vescovo di Lubiana, rinchiuso in carcere a Venezia, e di Nicola e Michele della Torre.

1520Muore

CITAZIONI

-“Et da Brignano cui il pio Augustino/ Che sculpito ha san Marco dentro il core.” CORDO

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi